CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Riccardo, dalla prima moglie Corona, e tre figlie dalla seconda, Maria.
Riccardo divenne frate col nome di fra' Nicolò e in una causa di 53; G. Poschat, Figur und Landschaft..., Berlin-New York 1973, ad Indicem;Ch. Wright, OldMaster Paintings in ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] Di questi anni sono anche due altre composizioni di gusto internazionale, La venditrice di cappesante, passato sul mercato statunitense (Sotheby’s, New York due a quella del 1901: il Ritratto diRiccardo Selvatico, poeta-sindaco e padre della Biennale ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] tipografica La Gutenberg, grazie all’editore milanese Riccardo Quintieri. Le velleità poetiche costarono alla ventunenne con sé migliaia di confezioni di vitamine per aiutare la popolazione francese. Trasferitasi nuovamente a New York dal 1941 al ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] del giovanissimo direttore, gli propose di seguirlo a New York per un concerto al Metropolitan e per una serie di concerti in varie località degli Stati e di familiarità con Puccini, Giordano, Respighi e soprattutto con Riccardo Strauss, di cui ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] Roma 1964, pp. 617 s.; B. Cagnoni, Riccardo Zandonai, Trento 1978, pp. 41, 129 s., 156 Rasponi, The last prima donnas, New York 1990, p. 299; M. Henstock, s., 838, 848; E. Gara, Orfeo minore, a cura di M. Boagno, Parma, 1996, pp. 212, 214, 301, 321 ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] verso la coda la coda, indicando così la presenza di un gradiente che indirizza la formazione delle diverse parti. isaacson, n.a. wright, Oxford textbook of pathology, Oxford-New York, Oxford University Press, 1992 (trad. it. Patologia 1: i principi ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] era infatti Nicholas Schenck che, dall'ufficio di New York, impostava le strategie finanziarie trovandosi spesso in di 'produttore finanziere' fu rappresentato sicuramente da Riccardo Gualino della Lux Film, che per lo più affidava, con contratti di ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] 1948 impersonando un rivoluzionario in I miserabili diRiccardo Freda e proseguita fra umorismo e mélo, Secaucus (NJ) 1993.
F. Dunaway, Looking for Gatsby: my life, New York 1995.
E. Biagi, La bella vita: Marcello Mastroianni racconta, Milano 1996.
T ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] romanischen Sprachen, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin - New York, de Gruyter, 3 voll., vol. 2°, pp. 2197-2211.
vita nazionale, Torino, Einaudi (1a ed. 1950).
Gualdo, Riccardo (a cura di) (2001), Le parole della scienza. Scritture tecniche e ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] grandi onori, e dal 1947 al 1957 fu ospite frequente del Metropolitan di New York, dal quale si congedò nel febbraio e nel marzo del 1962 con Riccardo nel Ballo in maschera, Mario Cavaradossi, Loris in Fedora), sfoggiando all’occasione accenti di ...
Leggi Tutto