MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] moglie e, fra gli allievi del corso di regia, un giovane Riccardo Pazzaglia, cui restò sempre legato da profonda di tappe fra Sud e Nordamerica, la tournée si concluse alla Carnegie Hall di New York. Colto, tuttavia, da un'ischemia durante il volo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] X, basato su osservazioni svolte da veicoli spaziali. Questo tipo di ricerche, in cui fu subito coinvolto Riccardo Giacconi, diventò in breve, con la scoperta di nuove sorgenti di raggi X fuori del sistema solare, una delle branche fondamentali dell ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] Riccardo Filangieri, bailo di Siria per Federico II, aveva permesso ai «pessimi Longobardi» che dominavano Tiro di Codex Querini-Stampalia IV.3 (1064), Frankfurt a. M.-Bern-New York-Paris 1991; D. Jacoby, Three notes on Crusader Acre, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] magnificenza il teatro Mariinskij (a capo dell’orchestra vi era Riccardo Drigo, che aveva in precedenza diretto le opere italiane a teatry (I teatri imperiali di Pietroburgo), f. 659. 4. 130: affiches 1885-1887; New York Public Library, The Walter ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] giunse a New York. Aiutato da una sovvenzione del Confalonieri, cominciò la vita americana, che fu una serie di delusioni per un E. di G. Müller; I rivali,commedia diRiccardo Brinsley Sheridan,tradotta da M. Leoni; El sí de las Niñas commedia di D. ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Tornò in Italia nel gennaio del 1931: il viaggio in nave da New York a Trieste durò un mese. Grazie a Guido Artom venne assunto dalla Cines , e con i registi Riccardo Freda e Steno (Stefano Vanzina); mentre al piano di sopra stavano Umberto Morra, ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] numerosi teatri dell’Italia settentrionale, in opere diRiccardo Broschi, Orlandini, Nicola Porpora e Porta, migration, adaptation, and reception in the Enlightenment, diss., Stony Brook University, New York 2020, pp. 63-66, 70 s., 80-82, 84, 87, 90 ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] plurilinguismo europeo, a cura di A. Carli, Milano, Franco Angeli, pp. 15-116.
Gualdo, Riccardo (2008), Una politica der romanischen Sprachen, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin - New York, de Gruyter, 3 voll., vol. 2°, pp. 1463-1472.
Sabatini ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] pure, anche se a livello ancora teorico, per la generazione di organi come fegato, pancreas e rene.
Bibliografia
Alberts 2004: cell, New York-London, Garland, 1983).
Cancedda, Pietrabissa 2002: Cancedda, Ranieri - Pietrabissa, Riccardo, Ingegneria ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] », lat. tardo repausare > [erpawˈzar] «riposo»;(d) il passaggio di -a atona finale a -o, presente pressoché in tutta l’area occitana, Berlin - New York, W. de Gruyter, pp. 1344-1350.
Genre, Arturo (2002), La parlata di Guardia Piemontese, in ...
Leggi Tutto