FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] incontrato Riccardo Fuà, per il quale aveva sciolto il fidanzamento con il rampollo di una famiglia ebrea anconitana di costruttori i risultati di uno studio d’équipe compiuto su impulso del Social science research council di New York. Il secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] 1988.
Bibliografia
J. A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it. nuova ed. con intr. di G. Lunghini, 3 voll., Torino 1990).
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] , che ebbero l'umiliazione di conoscerlo dal New York Times, si trovarono nella scomoda situazione di chi era stato complice o anni fa, Roma 1973; Lombardi, Milano 1976 (2a ed. Riccardo Lombardi. Una biografia politica, Roma 2009); Il sorpasso. Gli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] al monastero la chiesa di S. Agata presso Aversa regalatagli dal principe Riccardo I di Capua (1057-1078). Thorndike, A History of magic and experimental Science, I, London-New York 1923, pp. 742-759;R. Creutz, Der Arzt Constantinus Africanus von ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] di Santi di Tito (Leone de Castris, 1991, p. 262), unitamente a una personale rielaborazione di formule compositive raffaellesche.
Riccardo la Madonna col Bambino e due santi del Metropolitan Museum di New York (inv. n. 17.236.52: Leone de Castris, ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] dicembre del 1955 partì così da Genova via mare per New York; di questo viaggio disse che fu una delle poche vacanze che riuscì comunali di Trieste nel 1993 e alle politiche del 1994. Fu consigliere comunale nella giunta del sindaco Riccardo Illy ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] .
Dal 1987 al 1890 Ravizza legò il nome di Annabella anche alle corse di motonautica Offshore Classe 1, attraverso la sponsorizzazione di imbarcazioni pilotate dai figli Riccardo e Ruggero.
Il filantropo, il benefattore
Nel 1977 Ravizza divenne ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] calce e, l'anno dopo, con il Ritratto (di mio fratello Riccardo), anch'esso di ubicazione ignota (ibid., n. 10, tav. 2). of modem Italian art" alla Grand Central Art Gallery di New York, che fu poi presentata in altre importanti città statunitensi. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] insieme a Riccardo Ghione a una originale rivista filmata, Documento mensile, che godette dell'apporto di cineasti rinomati minori di anni 18, in seguito (per i tagli apportati) alleviato in quello ai minori di anni 14. Ambientato in una New York da ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] a cura di G. Bezzola, Milano, Rizzoli, 2 voll., vol. 1° (Poesie e prose d’arte).
Ambrosini, Riccardo (1978a), The theory of functional grammar, edited by K. Hengeveld, Berlin - New York, Mouton de Gruyter, 2 voll. (1º, The structure of the clause ...
Leggi Tutto