GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] la tomba del cardinale Riccardo Petroni nel duomo di Siena o lo stesso monumento di Gastone della Torre, York 1976; P. Torriti, Ritorno a una vecchia città: guida di Sarzana e dintorni, Sarzana 1977; M. Seidel, Die Skulpturen des Giovanni di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Corriere della Sera di Ugo Ojetti. Trasferitosi a Milano, l’11 nov. 1926 partecipò – con Riccardo Bacchelli, Mario , il M. riprese il ruolo sperimentato di corrispondente dall’estero: a New York nel 1933 per celebrare la trasvolata oceanica ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Rainulfo d’Alife, a Roma con il fratello Riccardo, rifiutò di raggiungere Ruggero a Salerno, dove invece si era of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993; V. von Falkenhausen, L’Archimandritato del S. Salvatore in lingua Phari di Messina e il monachesimo ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Anzillotti, il musicista Ildebrando Pizzetti; gli scrittori Riccardo Bacchelli, Giovanni Boine, Piero Jahier, Scipio illustrata sull’Italia in inglese per l’Esposizione universale di New York (Italy, Firenze 1939) e un Repertorio bibliografico della ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di perfezionamento nel teatro del Maggio musicale fiorentino. Ammesso con l’avallo di un compositore famoso, Riccardo , Parma 2002; R. Seghers, F. C., prince of tenors, New York 2008; V.R. Bisogni, F. C. irresistibilmente tenore, Varese 2009; ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] York. In una messinscena rivoluzionaria – che aboliva lo spazio teatrale tradizionale per far posto ad azioni simultanee di a suon di musica in Sola me ne vo, un one-woman-show da lei stessa scritto con Vincenzo Cerami, Riccardo Cassini e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] della diagnostica clinica, mentre una certa diffusione di sistemi di questo tipo si è avuta nel settore dell Biomaterials. An introduction, New York, Plenum, 1992.
Pietrabissa 1996: Pietrabissa, Riccardo, Biomateriali perorgani artificiali, Bologna ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Pittori italiani dell'Ottocento, New York 1949, nn. 49-51; Pittori italiani del secondo Ottocento, catal. a cura di A. Mezzetti-E. Zocca, ad Indicem; E. Di Majo, in Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni diRiccardo Gualino (catal. della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] per iniziativa diRiccardo Realfonzo e Augusto Graziani. Questo volume si compone di due parti, di cui analysis, ed. E. Body Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it., 3 voll., Torino 1990).
Studi in onore di Marco Fanno, coord. T. Bagiotti, 2 ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] di cui sia pervenuta la musica (ed. facsimile della partitura: New Yorkdi commedie, di cui curò anche l’allestimento (la «concertatione» è sicuramente attestata per l’ultima della serie): La vecchia sorda, autunno 1725 (musica del debuttante Riccardo ...
Leggi Tutto