DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di Parigi, il Wissenschaftkolleg di Berlino, la Luiss di Roma, l’Institute for new economic thinking di New York lezione di de Cecco, 29 novembre 2016, https://www.sinistrainrete.info/teoria-economica/8548-riccardo-bellofiore-la-lezione-di-de-cecco ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] di sopravvivenza della specie in caso di variazioni ambientali.
Riproduzione asessuata e sessuata
diRiccardo The physiology of reproduction, ed. E. Knobil, J.D. Neill, New York, Raven Press, 19963.
r. pierantoni, s. fasano, Functional morphology and ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] di C. Bologna, Roma - Bari, Laterza.
Contini, Riccardo (1994), Pidgins arabi nella letteratura italiana del Cinquecento?, «Quaderni di studi arabi» 12, pp. 65-86.
Contini, Riccardo H. Steger et al., Berlin - New York, de Gruyter, 28 voll., vol. 23°/2 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] sarebbe stato tra G. e Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, in procinto di imbarcarsi per la crociata. In The pursuit of the millennium, 2a ed., New York 1961, pp. 111-113) lo ha visto ispiratore di Hitler, mentre E. Bloch (Das Prinzip Hoffnung, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] cinema di Venezia e rimase sei mesi in cartellone a New York. Vi furono poi piccole parti in due film di Joseph Losey il teatro, a cura di L. Lucignani, Roma 1983 (in partic. G. Davico Bonino, Nicolò, Enrico, Riccardo: appunti per una metamorfosi ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] di scala.
Bibliografia
Arnol´d 1983: Arnol´d, Vladimir I., Geometrical methods in the theory of ordinary differential equations, New York e Feltrinelli, 1965).
Calimani, Lepschy 1990: Calimani, Riccardo - Lepschy, Antonio, Feedback. Guida ai cicli a ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] laboratori della Società zoologica di New York. Mostrai una delle mie sezioni istologiche di corno in crescita al 2005: Ndongmouo Taffoti, Uguette F. - Hontinfinde, Félix - Ferrando, Riccardo, Numerical study of the stability of (111) and (331) ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] es., un recipiente pieno di palline, alcune di vetro, altre di metallo). Ci sarà conduzione the theory of NP-completeness, New York, Freeman, 1979.
Mandelbrot 1975: Monasson, Rémi - Zecchina, Riccardo, Statistical mechanics methods and phase ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Grand Théâtre di Ginevra (1970, 1971, 1982, 1984), il Colón di Buenos Aires (1971), il Metropolitan di New York (Il trovatore musica russa dell’800, Firenze 1943; Il ‘Siegfried’ diRiccardo Wagner, Firenze 1944; Ildebrando Pizzetti, ‘L’oro’: guida ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] .) hanno subito una serie di modifiche e di aggiustamenti, spesso anche in assoluta contraddizione tra di loro.
Dal contagio come colpa alla rivoluzione batteriologica
diRiccardo De Sanctis
Il concetto scientifico di contagio, ormai universalmente ...
Leggi Tutto