Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] arrivarono anche due italiani: il musicista Riccardo Barthelemy (autore di note romanze dell'epoca) con una Thorpe firmò un contratto con i Giants di New York e avviò una carriera come giocatore professionista di baseball, che durò fino al 1922. ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] che non è solo questione di durata e di accenti, ma di un intero modo d'essere Francesco Malipiero, Lorenzo Perosi, Riccardo Zandonai. Il primo che , Cranbury-London 1973.
M. Evans, Soundtrack, New York 1979.
E. Comuzio, Colonna sonora, Milano 1980.
O ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] es., un recipiente pieno di biglie, alcune di vetro, altre di metallo). L'intero Modeling brain function, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989.
Anderson - Monasson, Remy - Zecchina, Riccardo, Statistical mechanics methods and phase ...
Leggi Tutto
Psicologia
Riccardo Luccio
Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio [...] in America, in The roots of American psychology, ed. R.W. Rieber, K. Salzinger, New York, The New York Academy of Sciences Press, 1977.
Le immagini mentali, a cura di L. Vecchio, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
j.a.s. kelso, Dynamic patterns. The ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] 'azione (Galleria di Roma), esponendovi tre opere, fra cui Case, che venne acquistata dal mecenate Riccardo Gualino. Nello riferimento fondamentale per tutti i decenni a venire: «New York la dipingo ogni giorno anche adesso; la suggestione è stata ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] 17: il ruolo dei donatori e degli aiuti allo sviluppo
diRiccardo Moro
È il 15 dicembre 1960 quando per la prima volta sustainable development, A/Res/70/1, 25 settembre, New York.
Unrisd, Sheffield Institute for International Development (2015), A ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] Cottafavi o un Riccardo Freda; ore 12: appuntamento al Midi-Minuit accanto alla porta di Saint Martin per . Renzi, La sala buia. Diario di un disamore, Bologna 1978.
A. Pildas, L. Smith, Movie palaces, New York 1980.
F. Lacloche, Architectures de ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] di ammissione al corso di Composizione in Conservatorio, davanti a una commissione presieduta da Riccardo Pick-Mangiagalli. Privo di su Gaslini: L. Cerchiari, Quattro chiacchiere con G. di ritorno da New York, in Musica Jazz, luglio 1980, pp. 17 s.; ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] me non mi convince).
diRiccardo Cimaglia
Nel corso della storia, nelle forme clitiche di prima e seconda persona singolare languages of Europe, edited by H. van Riemsdijk, Berlin - New York, Mouton De Gruyter, pp. 1-30.
Rohlfs, Gerhard (1966-1969 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] si trasferì per insegnare presso il Bard College di New York, rimanendovi per i due anni seguenti. Le Riccardo Bachi, il maestro degli anni universitari.Le corrispondenze con Bresciani Turroni e Del Vecchio riguardarono per lo più le linee di ...
Leggi Tutto