PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] per gli
Stati Uniti, invitato a New York dall’impresario Brock Pemberton che istituì una ‘ diRiccardo Bacchelli che non era iscritto al PNF. Il 1936 segnò il definitivo accantonamento del sogno di un teatro di Stato e la partenza in settembre di ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di Alessandro Blasetti, con cast internazionali in entrambi i casi.
Si muovevano produttori italiani come Riccardo F., a cura di L. Tornabuoni, Monza 1995 (cat. della mostra tenuta a Roma); P. Mazursky, Show me the magic, New York 1999; T. Kezich ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Riccardo Cucciolla. Nel 1970 un film ferocemente critico verso gli apparati di potere come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Riviera: the inside story of the Cannes Film Festival, New York 1992.
J.-L.G. Siboun, F. Vidal, Cannes ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di un monumento tradizionalmente ritenuto del cardinale Riccardo - e di conseguenza datato al 1276 - di Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome (tesi), New York 1973; M. Seidel, Der Marientod des Arnolfo di Cambio, FBMBerl 15, 1973, pp. 41-44; M. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] di grande massa possono formare buchi neri. La prima stella binaria X, Sco X-1, fu scoperta nel 1962 in una spedizione missilistica organizzata da Riccardo Bisnovatyi-Kogan, Gennadii S., Stellar physics, New York, Springer, 2000-2002, 2 v.
Burbidge ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Riccardo Bachi, Pasquale Iannaccone e Salvatore Cognetti De Martiis –, La Riforma sociale negli anni nittiani (Luigi Einaudi subentrò nel 1908) si aprì a un ricco ventaglio di saggi e ricerche di stampata nel 1927 a New York), nel quale l’analisi ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] new domestic landscape, la fondamentale mostra tenutasi al MOMA di New York nel 1972 (curata da Emilio Ambasz).
Oltre all'impegno Stockhausen a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Claudio Abbado a Maurizio Pollini: con ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] un salotto milanese, presenti anche Massimo Bontempelli, Riccardo Bacchelli e il compositore Arthur Honegger. «Che .
I concerti del 1951 al festival di Salisburgo (Sala Grande del Mozarteum, 9 agosto) e a New York (Town Hall, 4 novembre: una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . in id., Studies in Early Christian Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 115-150); A. Grabar, Martyrium. Recherches sur per ottenere da questi la possibilità di espropriare delle terre Riccardo Cuor di Leone, ma, una volta fallito ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] H; (i) la saldatura dei frammenti di DNA sul filamento ritardato del DNA, affidata Bibliografia
Amils 1993: Amils, Riccardo - Cammarano, Piero - Londei , Donn Kushner and A.T. Matheson, Amsterdam-New York, Elsevier, 1993, pp. 261-292.
Kelman 2000 ...
Leggi Tutto