Figlio (n. 1373 - m. Azincourt 1415) di Edmund of Langley; conte di Rutland (1390), ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo II, che aiutò contro i lords appellants (1397). Avendo avuto in compenso [...] del quale però ottenne poi i favori. Divenuto duca di Y. alla morte del padre, fu imprigionato (1405) con l'accusa di aver istigato il sequestro del giovane duca di March e del fratello Roger Mortimer, e di aver attentato alla vita del re. Liberato e ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] consiglieri: Michael de la Pole, presto creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d'Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente duchi diYork e di Gloucester. Quest'ultimo tuttavia, profittando dell'opposizione del ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Present, Londra 1912; Handbook for Yorkshire, edito da E. Stanford, ivi 1904.
La casa reale diYork.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca diYork, pretendente alla corona in opposizione a Enrico VI. La pretesa fu potuta avanzare grazie al ...
Leggi Tutto
YORK, Edward, duca di
Figlio di Edmund of Langley duca diYork (v.), nato circa 1373, e morto il 25 ottobre 1415. Fu creato conte di Rutland nel 1390; ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo [...] congiura contro Enrico IV nel gennaio 1400, poiché fu assolto dal parlamento nel 1401 e godette in seguito la fiducia del re. Divenne duca diYork alla morte del padre nel 1402; nel 1405 fu coinvolto nel sequestro delle persone del giovane conte ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] consiglieri: Michael de la Pole, presto creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d’Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente duchi diYork e di Gloucester. Quest’ultimo tuttavia, profittando dell’opposizione del ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] oro
Nel 1948 debuttò al Metropolitan di New York, dove si produsse per sette stagioni dal 25 febbraio di quell’anno al 27 gennaio 1965 . Nel mese di luglio partecipò a Londra alla registrazione della Traviata, diretta da Riccardo Muti con Alfredo ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] a eliminare dalla scena gli effetti più incisivi del pensiero diRiccardo. Il quale non è giurista che va isolato dai tanti Biblioteca Ambrosiana, D.533.inf., E.25.inf.; New York, Pierpont Morgan Library, M.A. 447; Paris, Bibliothèque national ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] rifugiati del 1951 ed il Protocollo di New York del 1967; la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale del 1965; la Convenzione sulla soppressione e la punizione del crimine di apartheid del 1973; la Convenzione sull ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] to the maximum effects possible with the available resources» (Waldo, D., The Administrative State, New York, 1948, 191).
Si tratta di una concezione che affonda le sue radici in una lettura industriale e manageriale della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] , e a Bosworth sconfiggeva e uccideva Riccardo. Incoronato re il 30 ottobre 1485, il 18 gennaio 1486 sposava la figlia di Edoardo IV, Elisabetta diYork. Negli anni successivi E. affrontò la rivolta di Lambert Simnel, sconfitto e fatto prigioniero ...
Leggi Tutto