Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] resistenza, Milano 1980 [New York 1977], pp. 56-57. Su di lui cf. Ugo Facco De Lagarda, Vita esemplare di Angelo Fano, «Nuova Rivista del «Gazzettino» Riccardo Forte al presidente della comunità ebraica di Venezia, in difesa di alcune affermazioni del ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] iraniano
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione delle armi nucleari» (New York, 24 gennaio 1946). È noto da ogni sorta di sondaggi di opinioni pubbliche che questo obiettivo è ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] pp. 26-27; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura diRiccardo Predelli, I, Venezia 1876, nr. 614, York 1976, pp. 97-102.
29. A.S.V., Scuola Grande di Santa Maria della Carità, b. 227, nr. 104, cc. 4, 9; ivi, Procuratori di ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , con Gerardo Mascolo argento, Francesco Auletta e Riccardo Masini bronzo.
Le specialità
Le principali specialità del ', che ebbe il battesimo alla Concert Hall del Madison Square Garden di New York dal 30 marzo al 4 aprile del 1896, con il primo ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] ’anni. Nell’estate del 1938 partì infatti alla volta di New York con i due figli maggiori, Luigi ed Ernesto (Paolucci di Milano (25 aprile 1945), il nuovo prefetto, Riccardo Lombardi, emise un mandato di arresto nei confronti suoi e di una decina di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] di 'sposare' il concetto di arte con quello di sport. Vennero così premiati lavori di architettura, letteratura, musica, pittura e scultura. Due di questi furono vinti da italiani: Riccardo polizia di New York, pensò di aprire diverse sale di pugilato ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] diRiccardo Bacchelli, fu un episodio di sicuro rilievo per le relazioni culturali fuori dalla città: attraverso di mostra antologica XXth Century Italian Art al Museum of modern art di New York e dall’acquisto, da parte del Museo, della decisiva ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] 605-609.
Barbieri 1993: Barbieri, Riccardo, Grande unificazione (teorie di), in: Enciclopedia delle scienze fisiche, Martin, Brian R. - Shaw, Graham, Particle physics, Chichester-New York, Wiley, 1992 (2 ed.: 1997).
Perkins 2000: Perkins, Donald ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] è ipotizzabile che fosse il castello di Matagrifone sulla rocca Guelfonia, dove Riccardo Cuor di Leone aveva svernato nel 1190; monastero del Patírion, presso Rossano (prov. Cosenza; New York, Metropolitan Mus. of Art), oltre che con altri esemplari ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni» (art. 1, lett. a). Riccardo Priore, fra gli 05 (2005) di Petra Cortright (n. 1986) è stata fra le opere di punta nella mostra di apertura del New Museum di New York a Soho ...
Leggi Tutto