ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , cap. 1.
UNCTAD, Third world insurance at the end of the 1970s, New York 1981.
Aspetti economico-statistici
diRiccardo Ottaviani
1. Introduzione
Il risparmio, la mutualità, le assicurazioni
Una delle maggiori preoccupazioni per ogni individuo ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna Sprachen, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin - New York, Mouton De Gruyter, 3 voll., vol. 3º, pp. 2412- ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
diRiccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
diRiccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , R.E., Cacioppo, J.T., The elaboration likelihood model of persuasion, in Advances in experimental social psychology (a cura di L. Berkowitz), New York 1986.
Secondulfo, D., La danza delle cose, Milano 1990.
Weil, P., Et moi, émoi. La communication ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] Riccardo Zecchina hanno trovato che il valore della soglia può essere previsto molto accuratamente e le loro tecniche sembrano portare a metodi di a guide to the theory of NP-completeness, New York, Freeman, 1979.
Goldwasser 1989: Goldwasser, Shafi - ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] (3′35,93″), Riccardo Materazzi (3′35,79″) e Stefano Mei (3′34,57″). Poi venne il turno di Gennaro Di Napoli, che toccò l Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] 913.000 nel decennio 1891-1900, con un parallelo indice di produzione industriale manifatturiero che rimane pressoché stabile tra il 1861 e Nervi, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci.
S.P. Timoshenko, History of strenght of materials, New York 1953.
...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] 36), o, come recitava il titolo di una retrospettiva del Museum of Modern Art di New York del 1939: The nonfiction film: che nella pratica, a parte i suoi contributi di sceneggiatore, coordinò con Riccardo Ghione e Marco Ferreri L'amore in città ( ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] F. Henry, Studies in Byzantine Monetary Economy, c. 300-1450, Cambridge-New York 1985, p. 249.
25. Documenti del commercio veneziano, I, nrr. 154 marittimi veneziani fino al 1255, a cura diRiccardo Predelli - Adolfo Sacerdoti, Venezia 1903; Gli ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] con le effigi, risalenti al 1398-1399, di Anna di Boemia e diRiccardo II, oggi purtroppo molto danneggiate.Tra le Directory of the London Stationers and Book Artisans 1300-1500, New York 1990; J.J.G. Alexander, Medieval Illuminators and their Methods ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] impiantato anche in T., nel castello di Prato (v.), sotto la direzione diRiccardo da Lentini, il che spiega la Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, IV, 4-5, New York 1967-1969; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in Valdelsa, ...
Leggi Tutto