CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nota fortezza di Château-Gaillard, eretta negli ultimi anni del sec. 12° da Riccardo I Cuor di Leone, altro Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo I a Londra. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sola medaglia ‒ bronzo del 4 senza di Carlo Mornati, Riccardo Dei Rossi, Lorenzo Carboncini (che aveva sostituito gli Stati Uniti, la cui Federazione, fondata nel 1872 a New York, contava 140 società affiliate con circa 30.000 soci; rimandò invece ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Riccardo Petroni nel duomo di Siena (1315-1317), Tino era ritenuto come il più importante creatore di monumenti funebri di and Historical Corpus of Florentine Painting, IV, 1-3, New York 1960-1965; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Bartolomeo, oppure l'altro architetto, Giordano di Monte Sant'Angelo, che lavorò nel castello di Manfredonia. Dopo i lavori di Lucera Riccardo Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", I, Princeton 1963, pp. 161-167 ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] per la risoluzione dei sofismi di Guglielmo Heytesbury e nel Libro dei calcoli diRiccardo Swineshead. Per contro, Thomas, in C.C. Gillispie (ed.), Dictionary of Scientific Biography, New York 1970, v. II, pp. 390-397.
Newman 1989: Newman, William ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] da 1/2/3/…; saremo quindi in grado di valutare il progresso includendo una composizione vikṛti, come, f(x) & g(x) & h(x) 'Riccardo è vivace, vendicativo e volgare', f(x) & f(y Dhruv Raina, New Delhi-New York, Oxford University Press, 1999 ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] sepolcro del cardinale Riccardo Petroni eretto da Tino di Camaino nel duomo (1317), raro esempio di tomba ad "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 183-197; M. Weinberger, Remarks ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] staccato da un codice del sesto libro delle Decretali (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 821), impaginate come riquadri '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 86-94, 178-182; F. D'Arcais, Le miniature del Riccardiano 1005 e del ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. 1445 origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, New York 1965. Per l'ufficio e l'attività diplomatica in Curia, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di quegli anni, il primo effetto della riforma è quello di favorire l’emergere di sindaci estranei al mondo politico, come Valentino Castellani a Torino, Riccardo and administration, ed. E.C. Banfield, New York 1961, pp. 213-16).
S. Tarrow, Between ...
Leggi Tutto