GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] vincoli di consanguineità che lo legavano a Margherita e sull'appoggio che Riccardodi Siracusa 778 n. 676, 781, 783 n. 714, 809; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 97, 107 s., 116 s., 143. ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] La famiglia Sturani fu aggregata al patriziato anconetano con un breve di Urbano VIII del 1639.
Primo di nove figli (tre maschi e sei femmine), Ludovico fu tenuto a battesimo dal duca diYork. Educato in famiglia, nel 1802 chiese e ottenne la licenza ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1905, ad indicem; Riccardodi San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, ad indicem; W. Stürner, Friedrich II., I, ...
Leggi Tutto
BONGO, Pietro
Valerio Valeri
Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] Cusano, Raimondo Lullo, Riccardodi San Vittore. Questi nomi indicano una vasta serie di letture, sfruttate però in 115-123;L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VI, New York 1941, pp. 558 s.; Y. G. T. Graesse, Trésor de livres ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] diretto (1993, 1997, 2000, 2004) a Vienna il concerto di Capodanno. Nel 2004 ha fondato l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, France, la New York Philarmonic, la Chicago Symphony Orchestra; direttore musicale del Teatro dell'opera di Roma dal 2009 al ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] pensiero economico Per la Encyclopaedia of the social sciences edita a New York sotto la direzione di E. A. R. Seligman. Partecipò altresi ai lavori di diverse commissioni scientifiche internazionali sui problemi fiscali.
Soprattutto l'E. perfezionò ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] papa nei confronti diRiccardo e di Alfonso sembra essere stata quella di prendere tempo, visto che entrambi gli richiesero di essere riconosciuti, New York, Columbia University Library, Plimpton 156 (Elementi di Euclide nella versione di Campano da ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anni 1926-27. Pistard di classe, vince le Sei giorni di New York e Chicago. Per due volte di Papa nel 1932, Ivo Mancini nel 1935, Adolfo Leoni nel 1937, Alfio Ferrari nel 1947, Gianni Ghidini a Varese nel 1951, Luciano Ciancola nel 1952, Riccardo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] York. L'allora allenatore dell'Università dell'Iowa, Dave Armbruster, e uno dei suoi atleti, Jack Seig, chiamarono farfalla quest'azione didi staffetta, 24 record italiani assoluti individuali e 130 convocazioni di atleti in nazionale.
Riccardo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Pietro Lombardo. Da notare l'assenza di citazioni dai mistici (s. Bernardo, Ugo e Riccardo da S. Vittore - quest'ultimo Cornell University Library, Ithaca-New York 1898-1900; Additions 1898-1920 (allo stesso), a cura di M. Fowler, Ithaca 1921. Indici ...
Leggi Tutto