MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] la sua sapienza ispirata avrebbe lasciato senza argomenti di confutazione sia Riccardodi Middleton sia il Minio.
Nel 1288 il . 467, 472, 635; Nicolaus Minorita: Cronica …, a cura di G. Gál - D. Flood, New York 1996, pp. 48-51, 81; A. Chacón, Vitae, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] Riccardo II. Lucia ebbe modo di incontrarlo in almeno due occasioni, grazie al soggiorno di questi a Pavia nel 1393 e di del duca diYork, capostipite della famiglia rivale dei Lancaster di Enrico IV. A pochi mesi dalle nozze di Lucia, Costanza ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] è tramandata dai Chronica diRiccardodi San Germano: nuovamente alla guida di un contingente romano dell Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 20, 23, 105, 129 s., 133, 143, 146 s ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] e Alfonso X di Castiglia, candidato al trono imperiale in alternativa a Riccardodi Cornovaglia, fratello di Enrico III.
Anche .A. Gardner, The painting of D. P., a cura di G.H. Pertz, New York-London 1986; Hannoveae 1863, p. 553; Les registres d’ ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] , padre di Egidia, che andò in sposa nel 1290 a Riccardodi Fortebraccio di Giacomo di Napoleone Orsini R. Brentano, Rome before Avignone. A social history of thirteenth-century Rome, New York [1974], pp. 54 s., 95, 97, 107, 114, 116, 120, 134 ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] Universitaire, ms. Sorbonne 601. Riccardodi San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 174; The Guide for the Perplexed by Moses Maimonides, a cura di M. Friedländer, New York 1956; Le Guide des égarés ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] negli Stati Uniti. Cantò Lucia di Lammermoor alla Academy of music di New York.
Per attirare l’attenzione del creatore gli permisero di cimentarsi con successo con il melodramma verdiano, realizzando parti complesse come il Riccardodi Un ballo in ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] di G. Paladino, 1921-1922, pp. 115-116; Riccardodi San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 122, 127; Le pergamene di Capua, a cura di II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 81, 85, 86 ss., 181, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] di Pistuia. Il 26 febbr. 1301 B. fu incaricato dal papa di accordarsi col vescovo di Londra, Riccardo Gravesend, per la raccolta di tempo in Inghilterra, operando come agente del tesoriere diYork, Francesco Caetani. L'ultima testimonianza della sua ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] di Iesse, di cui restano soltanto sette figure originali, era narrato sui vetri della grande finestra orientale della cappella del College, dove erano anche raffigurati i re d'Inghilterra Edoardo III (1327-1377) e Riccardo cattedrale diYork.
Bibl ...
Leggi Tutto