Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di uno Speculum artis grammatice; Teodoro di Antiochia traduttore dall'arabo del trattato di falconeria di Moamin; Roffredo di Benevento giudice della Curia imperiale; Riccardodi Anselm M. Albareda, a cura di S. Prete, New York 1961, pp. 425-447
Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] una compravendita (Ceccarelli 2006). Un teologo francescano come Riccardodi Mediavilla (n. 1249 e m. tra il 1300 of economic analysis, ed. from manuscripts by E.B. Schumpeter, New York 1954.
J.T. Noonan, Jr, The scholastic analysis of usury, ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] certamente la corte diRiccardodi San Bonifacio (cfr. vida A) e forse, in precedenza, quella di Azzo VII d’ Bologna 1970; J.J. Wilhelm, The poetry of Sordello, New York 1987; P. Di Luca, Il trovatore Peire Bremon Ricas Novas, Modena 2008; Salutz d ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] sua influenza se è vero che il ms. M (New York, Columbia University, Butler Library, Plimpton 65) deve probabilmente della composizione latina: basti qui nominare Riccardodi Pofi, Marino da Eboli, Berardo (Caracciolo) di Napoli, "il Bembo del suo ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] : in una miniatura del ms. 120 II della Burgerbibliothek di Berna, il parzialmente autografo testimone unico del Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, è raffigurato Riccardodi Acerra che viene curato da alcune infermiere per una ferita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Conza, Riccardo Dell'Aquila, Riccardodi Acerra, Ruggero di Tricarico, Filippo di Sangro, Boemondo di Manoppello, Gilberto di , The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; G.M. Cantarella, Falcando, Ugo ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] Riccardodi Capua tentarono infatti di conquistare le due antiche capitali longobarde.
Il tentativo fallì nel caso di Benevento (fine 1077-aprile 1078), con la morte diRiccardodi Capua e la rinuncia di 1907, rist. anast. New York 1960-1969, I, pp. ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866; Riccardodi San Germano, Chronica, a cura di G.H. Pertz, ibid.; di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93.
H. Takayama, The Administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] identifica questo codice con un commento diRiccardodi Mediavilla. È possibile ritenere che G operum Franciscalium, St. Bonaventure-New York 1975, p. 190*b; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] aula: ma non deve essere portato fuori.
Riccardodi Bury, Philobiblon, a cura di A. Altamura, Fausto Fiorentino, Napoli, 1954 sono strutturate ancora secondo i programmi stabiliti da Alcuino diYork (735-804) in età carolingia.
Lo sviluppo crescente ...
Leggi Tutto