Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di W.E. Lunt, Papal Revenues in the Middle Ages, I-II, New York 1934). Né, soprattutto, si trattava di .I.S.², VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-08; Riccardodi S. Germano, Chronica regni Siciliae, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-38; Fr ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ha risposto"): per es. il s. per Riccardodi Canterbury, del 1310-1320, che raffigura un benedettino the Tickhill Psalter, The Psalter of Queen Isabella of England, Bulletin of the New York Public Library 39, 1935, pp. 758-788; M.R. James, The ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di s. Francesco (1224 ca.). Le cronache diRiccardodi San Germano e di Salimbene Bibliographie der Troubadours, Halle 1933 (New York 1968); P. Benincà, Il friulano, in Lexikon der romanistischen Linguistik, a cura di G. Holtus-M. Metzeltin-Ch. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] post nihil). Riprendendo un ragionamento svolto in origine da Riccardodi San Vittore, affermavano che la Creazione era stata una and his contemporaries, edited by Jozephus B. M. Wissink, Leiden-New York, E.J. Brill, 1990, pp. 82-100.
‒ 1997: ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] giustiziere, dopo, cioè, la morte di Enrico di Morra e fino alla nomina diRiccardodi Montenegro.
Nel dicembre 1240 Pier der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-New York 1986, pp. 176-180.
E. Cuozzo, L'unificazione normanna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] in IV libros Sententiarum Magistri Petri Lombardi e Riccardodi Middleton nel Libro I del suo trattato Super , in: Dictionary of the Middle Ages, Joseph R. Strayer editor in chief, New York, Scribner, 1982-1989, 13 v.; v. IX, 1987, pp. 608-615.
...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Maione; anche il più semplice titolo di amiratus ricomparve solo nel 1177, con Riccardodi Fondi e Gualtieri di Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 114-161; L. Travaini, La monetazione nell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] di alcuni passi della Bibbia, come quelli relativi all'arca di Noè (per lo stesso Ugo), al tempio di Salomone o alla visione di Ezechiele (per Riccardodi in medieval Islamic society, "Annals of the New York Academy of Sciences", 441, 1985, pp. 141- ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896.
Riccardodi San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S. , The Administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 133-142.
E. Cuozzo, La nobiltà ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] diRiccardodi Haldingham, nella cattedrale di Hereford (ca. 1290), dove l'Antropofago, discendente diretto di 1964), pp. 661-662, 1068; Tommaso di Cantimpré, Liber de natura rerum, a cura di H. Boese, Berlin-New York 1973, pp. 97-100; L'image du ...
Leggi Tutto