Pittore nordamericano, nato a Filadelfia il 1° aprile 1852, morto a Londra il 1° agosto 1911. Si fece largo nome come illustratore di libri di leggende e di poesia, tra i quali le commedie di Shakespeare. [...] quadri di storia, come Riccardo duca di Gloucester e Lady Anne (1896), e anche di storia contemporanea come l'Incoronazione di re lasciò morendo opere sue al Metropolitan Museum di New York, al Museo di belle arti di Boston e alla National Gallery ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA (Saint Lucia; A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Una delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata 32 chilometri a S. della Martinica e 43 km. a N. di S. Vincenzo. Ha [...] percorre l'isola nel senso della lunghezza. Dai fianchi di tali montagne sgorgano abbondanti sorgenti termali. Le zone costiere sono Leeward Islands. The Geology of St Lucia, Castries (St Lucia) 1923; W. M. Davis, The Lesser Antilles, New York 1926. ...
Leggi Tutto
Soprano. Il suo vero cognome è Kitt. E nata a Praga il 26 febbraio 1878. Ancora bambina si presentò come violinista. Poi studiò il canto con Maria Lowe-Destinn (della quale assunse in arte il cognome) [...] fantasma, a Londra nella prima esecuzione di Madama Butterfly e a Parigi nella prima della Salome diRiccardo Strauss. Ha scritto il dramma Rachel, poesie e libretti d'opera. Dal 1908 ha cantato al Metropolitan di New York e in altri teatri d'America ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] gli commissionano breviari all'uso di Sarum (Salisbury) e diYork. Grandi balle di libri profani e soprattutto sacri , Codici danteschi veneziani del '300, in AA.VV., Studi in onore diRiccardo Filangieri, Napoli 1959, p. 420 (pp. 419-421).
79. Ibid ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il Boston Yacht Club, tra il 1835 e il 1837). Il New York Yacht Club (NYYC), sorto nel 1844, fu preceduto dal Detroit Boat per il singolo Jole (Giuseppe Fago), nono per la Star (Riccardodi Sangro Fondi, Federico De Luca).
Per Londra 1948 (Torquay), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a interessarsi alla trigonometria relativa all'astronomia sferica, e Riccardodi Wallingford (1292 ca.-1336), un monaco benedettino che L., Episodes in the mathematics of medieval Islam, New York, Springer-Verlag, 1986.
Boudet 1994: Boudet, Jean- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Parigi (1300). Tra il 1327 e il 1335 Riccardodi Wallingford, abate di Saint Albans, costruì un orologio astronomico, in cui era by the Yale University Press, 1921, 2 v. (rist.: New York, Johnson Reprint Corp., 1971, 2 v.).
Thorndike 1923-58: ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 2.B VII) si raggruppano numerosi codici assai raffinati, come un salterio per Riccardodi Canterbury (New York, Pierp. Morgan Lib., Glazier 53) e un breviario per l'abbazia di Chertsey (Oxford, Bodl. Lib., lat. liturg. d.42; lat. liturg. e.6; lat ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] per disciplinare la vita istituzionale e sociale del Regno di Sicilia.
La cronaca diRiccardodi San Germano (1936-1938, pp. 175-176) Renaissance Origins? Historiographical Debates and Deconstructions, New York-Westport-London 1991.
F. Reichert, Der ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1002-1024) fornì del denaro all'abate Riccardodi Verdun ("dedit ei impensas ut caementarios et An Arab-Syrian Gentleman and Warrior. Memories of Usāmah Ibn-Munqidh, a cura di P.K. Hitti, New York 1929; A.U. Pope, M. Minovi, Notes on Nizam al-Mulk as ...
Leggi Tutto