Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) diRiccardodiYork. Terza moglie di Carlo il Temerario duca di Borgogna (1468), fu nemica accanita di Luigi XI di Francia contro [...] in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di cui incoraggiò e sostenne i complotti contro Enrico VII Tudor. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] degli Yorkisti, sia per odio contro i Lancaster che con Enrico IV erano sul trono inglese, sia perché RiccardodiYork, mandato nel 1449 come vicerè, governò assai abilmente rendendosi accetto alle due razze, sebbene neppure allora cessassero le ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] per il nord, sconfisse i lancastriani a Northampton e fece prigioniero Enrico VI; ordinò di uccidere i lord e di risparmiare il popolo; tuttavia, mentre RiccardodiYork era disposto a prender la corona, fu W. a consigliare un compromesso. Ucciso ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] 1431 sconfisse Pothon de Xaintrailles a Savignies.
Al termine della minore età del re (1437), W. fu scelto a succedere a RiccardodiYork come governatore della Normandia, carica assai gravosa per l'età sua; morì sul suolo francese dopo diciotto mesi ...
Leggi Tutto
NEVILLE, Richard
Reginald Francis Treharne
Figlio maggiore di Richard, conte di Salisbury, nacque nel 1428, sposò Anne, erede della contea di Warwick, di cui egli assunse il titolo (1449). Fu uno dei [...] Calais e nel giugno 1460 tornò in Inghilterra, sconfisse e catturò Enrico VI a Northampton e lo costrinse a riconoscere RiccardodiYork come erede presuntivo. Quando lo York e il Salisbury caddero a Wakefield (dicembre 1460), il N. divenne conte ...
Leggi Tutto
LITTLETON, sir Thomas
Mario Sarfatti
Giurista inglese, nato nel 1402 a Frankley (Worcestershire), ivi morto nel 1481. Figlio di Thomas Westcote, assunse il nome dal nonno materno Thomas de Littleton, [...] importanti leggi. Nel 1450 era recorder a Coventry. Fu implicato in lotte politiche e dové a RiccardodiYork la grazia, che gli permise poi di coprire varie cariche.
La sua fama è soprattutto raccomandata a un piccolo trattato, New tenures, scritto ...
Leggi Tutto
KEMPE, John
Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] , ma divenne impopolare con l'affermarsi del successo diRiccardodiYork. Creato arcivescovo diYork nel 1426, cardinale nel 1439, arcivescovo di Canterbury nel 1452, fu, più che uomo di chiesa, fine uomo politico, devoto servitore della monarchia ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] per la propaganda avversaria che aveva buon gioco nel far notare la sua mancata promozione.
La sconfitta e la morte diRiccardodiYork a Wakefield, il 30 dicembre, aggravarono ancora la situazione. Lo Sforza e il papa furono, nei primi mesi del 1461 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] ottobre 1453 nasce il principe Edoardo. L’esperienza del protettorato si esaurisce due anni più tardi con la guarigione di Enrico VI. RiccardodiYork, deluso per non essere stato chiamato a far parte del consiglio del re, s’impossessa del potere con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] generale a Leicester. A Market Bosworth, nel centro dei midlands inglesi, si concluse la lotta fra le case di Lancaster e diYork: Riccardo III fu ucciso in battaglia e una nuova monarchia, fondata sull'unione delle due famiglie rivali, inaugurò un ...
Leggi Tutto