A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] ; sul fronte dell'ingegneria, l'arricchisce Riccardo Morandi, specie nel salone sotterraneo dell'automobile 1970; S. Moholy-Nagy, The Architecture of Paul Rudolph, New York 1970; B. Zevi, Cronache di architettura, I-IX, Bari 1970-75; U. Eco, Per un ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] di Eugene O’Neill e David Mamet, nonché con importanti Riccardo II e Riccardo III di William Shakespeare, quest’ultimo – con la regia di into the night di O’Neill, allestito nello stesso anno a New York. Considerando il magistero di queste tre grandi ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] fonti rinnovabili.
Storia diRiccardo Mario Cucciolla. – Nel novembre 2007 la coalizione tripartita di governo – formata D. Kováč, M.D. Brown, Cambridge-New York 2011.
Architettura di Livio Sacchi. – Caratterizzato da un considerevole patrimonio ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale diRiccardoRICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] e di Darien, Milano 1881; L. N. B. Wyse, Le canal de Panama, Parigi 1886; Ph. Bunau-Varilla, Le Détroit de Panama, Parigi 1907; id., Panama, Parigi 1913; Vaughan Cornish, The Panama Canal, Londra 1909; A. Edwards, Panama, New York 1912; Ch. Lindsay ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] una certa diffidenza nei confronti del potente vicino.
Storia diRiccardo Mario Cucciolla. – Nell’agosto 2006, l’ex ministro of Estonia, Latvia and Lithuania, Abingdon-New York 2012.
Letteratura di Eneken Laanes. – L’ultimo decennio ha portato ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] 508; H. Borja, El archipiélago de Colón. La fauna de las islas, in An. Univ. Quito, 1927, pp. 124-146. Le Colón sono nel foglio Rí Mira - Islas Galápagos della carta dell'America latina, alla scala 1 : 1.000.000, pubbl. dalla Soc. Geogr. di New York. ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] facile di pagare l'imposizione ossia la scienza diRiccardo Saunders, Torino 1797; La maniera di farsi ricco di de F., Parigi 1848; J. Parton, Life and Times of B. F., 2 voll., New York 1864; J. B. Mac Master, B. F. as a man of Letters, Boston 1887; ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] non sono da considerarsi contributi teorici il Philobiblon diRiccardo de Bury né gli scritti sulle biblioteche e parecchi ottimi studî; il Guild The librarian's Manual (New York 1858); il Petzholdt la Bibliotheca bibliographica (Lipsia 1868) e il ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] detto anche delle Indie Occidentali.
Le Antille comprendono tre gruppi di isole: le Bahama (11.405 kmq.), le Grandi Antille Domingo 1912; R. A. Middeldyr, The Story of Porto Rico, New York 1903; F. Cundall e J. L. Pietersz, Jamaica under the ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] di Luigi Dallapiccola è seguita da quella di altri autori, fra cui Gino Contilli, Bruno Maderna, Riccardo Malipiero, Riccardo M. Goss, Modern music makers, New York 1952; J. T. Howard, Our American music, New York 1954; R. A. Leonard, Sovietskie ...
Leggi Tutto