MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] analisi della nozione di equilibrio monetario.
Bibl.: J. Fisher, 100% money, New York 1936; F. prices. A reexamination of the central problem of monetary theory, 2 voll., New York 1938; E. Lindahl, Studies in the theory of money and capital, Londra ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] poche trattative corsero negli anni seguenti fra Carlo VI di Francia e Riccardo II d'Inghilterra per un accordo definitivo. Nel Edward III, Londra 1900; J. H. Ramsay, Lancaster and York, Londra 1892; W. Stubbs, The constitutional history of England, ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] Genova) e dagli Stati Uniti.
Avana è unita con cavi sottomarini diretti a New York e a Key West, possiede una stazione radiotelegrafica e una vasta rete di telefoni. Nella sua stazione principale hanno termine 6 linee ferroviarie, che la collegano ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] effettuati attraverso il Fondo. Un movimento creditizio di questo genere si è sempre svolto automaticamente, in maniera inavvertita e non misurata, attraverso i sistemi bancarî operanti a Londra, a New York, a Parigi e nelle altre grandi piazze ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] spedizione, sotto Riccardo Grenville e Ralph Lane (1585-1586), cercò di stabilirsi all'isola di Roanoke, ma 1901; J. G. de R. Hamilton, Reconstruction in North Carolina, New York 1914.
Carolina del Sud (A. T., 145-146).
Lo stato della Carolina ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] , Oslo (in corso di pubbl. dal 1957); G. I. Dufek, Operation deepfreeze, New York 1957; N. Kemp, The conquest of the Antarctic, New York 1957; W. Sullivan, White land of adventure: The story of the Antarctic, New York 1957; R. Riccardi, L'Antartide e ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] , 2010) a opere di impianto maggiormente tradizionale, che prendono le mosse dal teatro (Riccardo III, 2005; Il Desi, The new music theatre. Seeing the voice, hearing the body, New York 2008; P. Pavis, La mise en scène contemporaine, Paris 2011; M ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] dalla considerazione dei fenomeni seguenti: a) speculazione (compensazioni alla clearing house di New York: quantità delle azioni scambiate alla borsa di New York; prezzo dei titoli industriali); b) movimento degli affari (compensazioni presso le ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] stesso bene e all'aspirazione di un singolo operatore o di una collettività di operatori, di tutti gli operatori esistenti nel ; H. L. Moore, Economic Cycles: their law and cause, New York 1914; R. A. Lehfeldt, The Elasticity of demand for wheat, in ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] Scientific Survey of Porto Rico and the Virgin Islands, pubblicati a New York dalla N. Y. Acad. of Sciences, contengono studî pregevolissimi sull'isola (tra i quali ricorderemo quello di A. K. Lobeck, The Physiography of Porto Rico, 1922, pp. 301-384 ...
Leggi Tutto