NICARAGUA (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] americano e la Banca nazionale del Nicaragua ha il privilegio esclusivo dell'emissione con l'obbligo di tenere depositata a New York una riserva equivalente al 60% dei biglietti in circolazione. Nel Nicaragua orientale circolano anche monete degli ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] crociata disgraziata diRiccardo Cuordileone. Con maggiore attualità, ma con il grave peso di una with a study of conjugal honor in his theatre, New York 1923; Amar sin saber a quién, ediz. di C. Pitollet, Parigi 1926; W. Ruser, Roma abrasada ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] C. Bruscoli: suo figlio Riccardo, intenditore di ceramiche divenne il punto di riferimento di collezionisti e studiosi quali G. del mondo, dal Museum of Modern Art di New York al Centre Pompidou di Parigi. Ricercate dal modernariato sono inoltre ' ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] esperimenti del Sabine, compiuti su di un modello per il New Theatre di New-York. I riflessi troppo forti e dannosi . Ciò tentò di ottenere Riccardo Wagner nel teatro di Bayreuth, con l'applicazione di un riparo curvo, specie di cuffia, posto ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] con l'allineamento formato dai rilievi delle penisole di Nicoya, di Osa e di Burica (v. costa rica) e dalla colombiana .; A. Hyatt Verril, Panama To-day, New York 1927; J. Crespo, Geografía de Panamá, New York 1928; R. T. Hill, The geological history ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 2005.
P. Reed, Groundswell. Constructing the contemporary landscape, New York 2005.
M. Vitta, Il paesaggio. Una storia fra natura Notomia e riflessioni, Firenze 2006.
Normativa giuridica
diRiccardo Priore
Le prime misure pubbliche riguardanti il p. ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Fitkin Band e i Bang on a can di New York.
Le tendenze musicali statunitensi. – Sotto la direzione di David Lang (n. 1957), Michael Gordon diversa, nel lavoro di Fausto Romitelli; insieme con i compositori del collettivo Sincronie, Riccardo Nova (n. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] velo dell'allegoria abbia voluto celebrare il fidanzamento diRiccardo II con Anna di Boemia).
Il poeta s'addormenta dopo la soprattutto J.M. Manly, Some New Light on Chaucer, New York 1926, e l'introduzione dello stesso all'ottima scelta (con note ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] Spalla successero, come campioni italiani dei pesi massimi, Riccardo Bertazzolo (1927); Giacomo Panfilo (1928); Roberto Roberti ; ma di questo gruppo non fanno parte alcune importanti commissioni, quale, ad es., quella dello stato di New York.
In ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] dystopian imagination, ed. R. Baccolini, T. Moylan, New York-London 2003; Imagining the future. Utopia and dystopia, ed. 2013.
La bibliografia è a cura diRiccardo Gramantieri che qui si ringrazia.
Mondo arabo di Ada Barbaro. – La cultura araba, ...
Leggi Tutto