Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] che non mancano. Il potere sovrano è fuori da quelli, anzi sopra di essi. Così M. Seydel ritiene lo stato null'altro che un popolo III; M. Feilchenfeld, Public debts and State succession, New York 1931; M. Udina, La succession des états quant aux ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] riprendendo con questo e sviluppando la concezione unitaria diRiccardo Wagner (fig. 17 e 18).
Ancora , Palermo 1866; R. W. Sexton, American theatres of today, New York 1930; F. Wilms, Lichtspieltheaterbauten, Berlino 1928; R. Poulain, Salles de ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , voll. 4, Torino 1907-1913; J. Dewey, My pedagogic Creed, New York 1897; id., Educationa Essays, Londra 1919; P. Dubois, L'éducation de soi più diffusi quelli di Alessandro di Villadei, di Everardo di Béthun e di Goffredo di Vinesauf, che insegnò ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] una delle più abili stampe di maniera nera nel ritratto di Lady Bampfylde (1777); Riccardo Earlom (1743-1823) tradusse W. Irvins, A catal. of Italian Renaissance woodcuts, New York 1917; L. Burchard, Die holländischen Radierer vor Rembrandt, Berlino ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Prussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovanni di Sassonia (1838), Franz Liszt (1838), Giovanni Brahms (1878), Riccardo Pennsylvania di New York ne ha di sette tipi diversi). Il servizio di mensa comprende ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ; in Inghilterra, Riccardo Wiseman, che eseguì amputazioni a lembo e operazioni di uretrotomia esterma, già -1918, Lipsia 1920; P. De Vecchi, Modern italian Surgery, New York 1921; M. Donati, Principî, metodi e finalità della clinica chirurgica, in ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] generale della statistica, parte storica, Milano 1888; A. Bosco, Lezioni di statistica, parte 1ª, Roma 1909; J. Koren, History of statistics, New York 1918; C. Gini, Appunti di statistica, Padova 1921; H. Westergaard, Contributions to the history of ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] l'obbligo del tributo e del vassallaggio. La successione diRiccardo dei Conti, fratello del papa, nei nove castelli A. L. Frothingham, Monuments of christian Rome, New York 1908; E. Abbate, Guida d. prov. di Roma, II, Roma 1894; L. V. Bertarelli, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Social Sciences, a cura di Edwin R. A. Seligman e A. Johnson, New York 1930 segg. (in corso di pubblicazione). Per la in Inghilterra all'inizio dell'età moderna, Torino 1928; id., Riccardo Hooker, ivi 1932; G. P. Gooch, Political Thought in ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] carta dell'America Meridionale alla scala di 1 : 1.000.000 dell'American Geographical Society, New York 1922-1929; Mapa de Bolivia Parigi 1927.
Sui confini e la superficie: R. Riccardi, Nuova valutazione della superficie della Bolivia, in La geografia ...
Leggi Tutto