Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] . A graduate text, Cambridge-New York 2003.
W.T. Silfvast, Laser fundamentals, New York 20042.
Terapia medico-chirurgica
di Giuseppe Palumbo e Riccardo Pratesi
I progressi nella conoscenza dei processi di interazione l.-materia e della tecnologia ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] consimili l'adozione di un metodo di calcolo per la ripartizione trasversale, che faccia astrazione dalla rigidezza torsionale delle travi longitudinali, non è conveniente.
Bibl.: E. B. Mock, The architecture of bridges, New York 1948; Die deutschen ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] a quella del 1928 (555.000 ha.) e ha dato oltre 5 milioni di q. di prodotto. In leggiero incremento le colture della canna da zucchero (107.000 ha. rivalutate sulla base del nuovo prezzo dell'oro a New York e del nuovo cambio del peso. Il 1° agosto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] limitata: con la Générale Transatlantique, per i servizî su New York e le Indie Occidentali, e con altre compagnie per i poi riprende violenta; i Francesi hanno terribili avversarî in Riccardo Cuor di Leone e in Giovanni Senza Terra. Nel 1202 Filippo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] adiacenti, collegandosi gli anni di poi (1823-27) cogl'itinerarî dello stesso Clapperton e del suo servo Riccardo Lander (morto il Clapperton 5896; H. C. Morris, History of colonization, New York 1900; P. Leroy Beaulieu, De la colonisation chez les ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la Patagonia, in Publ. Min. Obras Públicas, Buenos Aires, New York 1914; Kühn, Beiträge zur Landeskunde von Catamarca, in Veröff. Deutsch.-Argent , la complessa figura diRiccardo Rojas, storico, esegeta, poeta, apostolo di latinità e al tempo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sta ad oriente del 138° E., eccettuata la Penisola del Capo York dove non è ancora stato osservato. Benché si procuri l'alimento , il colonnello Roberto Riccardo Torrens, il creatore del sistema australiano di registrazione della proprietà fondiaria ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dello Scarfoglio ebbe a direttore il figlio di lui, a cui succedettero Riccardo Forster, e il primo direttore fascista speciali il Daily Mail (1905), la Chicago Tribune e il New York Herald-Tribune; e tra i molti giornali in lingua estera, le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Stoccarda 1922; A. A. Goldenweiser, Early Civilisation, New York 1922; L. A. Salzman, English Industry in the Middle di compiere lavori agricoli, specialmente all'epoca dei raccolti. Rinunciando all'antico uso (risalente a Riccardo II) di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , alcuni fogli interessanti il Perù della Map of Hispanic America al milionesimo, edita dalla American Geographical Society di New York.
Scritti di carattere generale: J. J. von Tschudi, Peru. Reiseskizzen aus den Jahren 1838-42, S. Gallo 1846; A ...
Leggi Tutto