ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] doveva sposare per ragioni d'opportunità Isabella di Francia, vedova del re d'Inghilterra Riccardo II) e a sentire la triste Londra a Windsor, confinandolo infine nel castello di Pontefract (contea diYork) e disponendo per testamento (1422) che non ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] limitato per lo più ai principi di sangue reale. I titoli di duca diYork e di duca di Gloucester sogliono essere portati rispettivamente dal baroni. Il primo marquess (marchese) fu il favorito diRiccardo II, Robert de Vere, nel 1385; il primo ...
Leggi Tutto
SANDWICH, Edward Montagu, conte di
Florence M. G. Higham
Ammiraglio inglese, nato nel 1625, morto nel 1672. Fu uomo di azione piuttosto che uomo di stato e negli affari politici egli non chiedeva altro [...] Danimarca nel 1659. Appoggiò lealmente Riccardo Cromwell, ma dopo il ritiro di quest'ultimo si trovò circondato di Sandwich, e luogotenente-ammiraglio sotto il duca diYork. Guidò una spedizione contro i pirati algerini nel 1661, scortò Caterina di ...
Leggi Tutto
PONTEFRACT (A. T., 47-48)
Città e municipio dell'Inghilterra nella contea diYork a circa 35 km. a SO. del capoluogo; ha (1931) circa 32.000 ab. È in posizione sicura su un rilievo presso la confluenza [...] di Ognissanti. Nelle vicinanze sono state scoperte le tracce di un accampamento romano.
Storia. - Noto al tempo di Guglielmo il Conquistatore sotto il nome didi spiegare Thomas conte di Lancaster e al le largì una carta di franchigia che fu poi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , New York 1927; F. Kuypers, Sizilien: eine Wanderfahrt durch seine Kulturen, Monaco 1931; Camera agrumaria di Messina, anche delle asprezze della pittura germanica, come Riccardo Quartararo. Il solo di questi artisti secondarî, che riesca a infondere ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di Mephisto di K. Mann, e nel 1982 inizia un processo che appare di sincretismo scenico ed è in realtà di teatralizzazione, mettendo in scena, di Shakespeare, un Riccardo dictionary of theatre anthropology, Londra-New York 1991; P. Giacchè, Lo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
RiccardoRICCARDIRiccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] di filati di cotone e 190.000 di lana, 373.000 q. di tessuti di cotone e 127.000 di lana, oltre a ragguardevoli quantità di filati e tessuti di lino e di ); A. Bliss Lane, I saw Poland betrayed, New York 1948; T. Cyprian e J. Savicki, Agresia na ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] (nel 1943, 497.200 t.; la produzione totale dell'America del Sud fu di 541.800 t., 24% del totale mondiale) e per il molibdeno, la di una coscienza americana: Ch. A. e M. R. Beard, The Rise of American Civilization, IV: The American Spirit, New York ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] uno dei leaders del Quintetto di Lucca, Bruno Tommaso (n. 1946), Enzo Pietropaoli (n. 1955) e Riccardo Del Fra (n. 1956); records, Holte 1963-71; R. Hadlock, Jazz masters of the 20's, New York 1965; J. Goldberg, Jazz masters of the 50's, ivi 1965; I. ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] nel 1902, ora diviso tra il museo di Nicosia e la coll. di Pierpont Morgan a New York. Il suo nucleo piti importante è dai secondi, con l'aiuto dei quali il re inglese Riccardo Cuor di Leone, nella spedizione orientale del 1191, occupò a viva ...
Leggi Tutto