Arcivescovo diYork (n. 1350 circa - m. presso York 1405). Ordinato prete nel 1377, l'anno dopo fu cancelliere nell'univ. di Cambridge; passato a Roma (1382-87), divenne nel 1387 vescovo di Coventry e [...] . Favorito diRiccardo II, su richiesta di questo fu nominato (1398) arcivescovo diYork; tuttavia accettò la rivoluzione del 1399, fece parte della commissione incaricata di ricevere l'abdicazione diRiccardo e, con l'arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
Figlio (Llangynwyd o Llangynog 1352 - Cork 1381) di Roger V, secondo conte. Avendo sposato Filippa, figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III (1368), i suoi discendenti rivendicarono alla casa di [...] York il trono d'Inghilterra: rivendicazione che sboccò poi nella guerra delle Due Rose. Maresciallo d'Inghilterra (1369-77 dell'opposizione a John of Gaunt, duca di Lancaster. Membro del consiglio reale con Riccardo II (1387), fu poi (1379) ...
Leggi Tutto
Principe inglese (Dublino 1449 - Londra 1478), figlio cadetto diRiccardo duca diYork. All'avvento al trono del fratello maggiore Edoardo IV (1461), fu creato duca di C. e nominato luogotenente d'Irlanda. [...] Nel 1469 sposò Isabella, figlia del potente duca di Warwick con il quale si alleò contro il re. In seguito si riconciliò con Edoardo e si volse contro il suocero battendosi per la causa degli York. Nel 1478 Edoardo, temendo l'ambizione del fratello, ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] seguace dell'Actors Studio. Successivamente è stato il sindaco di New York nel drammatico City hall (1996); il gangster mafioso Regista di Looking for Richard (Riccardo III - Un uomo, un re, 1996), Chinese coffee (2000), Wilde Salome (2011), di cui ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Winona, Minnesota, 1971). Figlia di scrittori, ha esordito sul grande schermo all'età di quindici anni in Lucas (1986). È però grazie a T. Burton che riesce a mettersi [...] of fire. Vampate di fuoco, 1989), Mermaids (1990), Night on earth (Taxisti di notte. Los Angeles New York Parigi Roma Helsinki, anni dei ricordi, 1996), Boys (1996), Looking for Richard (Riccardo III. Un uomo, un re, 1996), The crucible (La ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1435 circa - m. Lathom, Lancashire, 1504). Marito in prime nozze di Eleanor figlia del conte di Salisbury, capo del partito yorkista, sposò in seconde nozze Margaret Beaufort madre di [...] Tudor (Enrico VII). Durante le guerre civili ondeggiò tra la fazione dei York e quella dei Lancaster. Allo sbarco di Enrico Tudor si rifiutò di appoggiare Riccardo III nella battaglia di Bosworth (22 ag. 1485): contribuiva così in modo decisivo alla ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello diRiccardo III. Era dunque di [...] sino a quel momento a schermirsene: ora, a una nuova, decisa richiesta del re, accompagnata dall'offerta dell'arcivescovato diYork, di esprimersi in merito a quel problema, dovette decidersi e difese la sua opinione, contraria ai desiderî del re, in ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] idrodinamico è di origine prettamente italiana, essendo stato ideato nel 1883 dall'ing. Riccardo Bianchi, che . XVII.
Il primo tentativo di un vero codice di segnali sarebbe stato fatto, intorno al 1680, dal duca diYork, (il futuro Giacomo II ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] , alla mistica medievale, specie a quella di Ugo e diRiccardodi S. Vittore e della loro scuola.
Friburgo in B. 1892; W. R. Inge, Christian mysticism, Londra e New York 1899; H. Koch, Ps.-Dionysius Areop. in seine Beziehungen z. Neuplaton. u. ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] terzo Mortimer morì celibe nel 1425 lasciando il titolo in eredità a suo nipote Riccardo Plantageneto, duca diYork, il cui figlio salì al trono nel 1461 con il nome di Edoardo IV. Il titolo rimase così in appannaggio ai membri della famiglia reale ...
Leggi Tutto