La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] parigini, si veda l’annotazione al Parigino lat. 5145, prima metà del XV secolo, proveniente dalla biblioteca diSanVittore, a proposito della rapacità dei collettori apostolici, un’istituzione ignota alla cristianità antica: «Factum est ut optavit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] dove probabilmente conosce l’opera di Agostino, e dalle letture di Alberto Magno, Boezio, lo Pseudo Dionigi, san Pier Damiani, il Liber de Causis e il De celesti hierarchia; Riccardo da SanVittore e Bernardo di Chiaravalle sono citati nell’Epistola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] teologia; tra essi figuravano Anselmo di Laon, Pietro Abelardo, Gilberto di Poitiers, Ugo diSanVittore, Rolando da Bologna (Colish 1994 in IV libros Sententiarum Magistri Petri Lombardi e Riccardodi Middleton nel Libro I del suo trattato Super ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] valore teologico ed etico delle lacrime e delle acque; il Busnelli cita il De Mystico somnio statuae Nabucodonosor diRiccardo da SanVittore, le cui immagini del paulatim defluere e del corruere in ima possono aver contribuito alla genesi dantesca ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] a Napoli e autore di uno Speculum artis grammatice; Teodoro di Antiochia traduttore dall'arabo del trattato di falconeria di Moamin; Roffredo di Benevento giudice della Curia imperiale; RiccardodiSan Germano cronista formatosi a Montecassino ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] e avente una neoplatonica suggestività ascensionale, che artisticamente risponde alla mistica di Ugo e Riccardo da SanVittore e poi del maestro Eckhart di Hochheim, l'ideale estetico soggiacente alla definizione tomista dell'architettura identifica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] del 1239, come annota RiccardodiSan Germano nei Chronica (1936-1938, p. 202). A quattro mesi di distanza da quest'ultimo di facciata dell'abbaziale cistercense di Fossanova, nella Marittima laziale, e la fondazione della cattedrale diVittoria ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] fine si avvale frequentemente dei contributi della scuola diSanVittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di Autun.
Attento alle differenze liturgiche, il D. mette ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] scorta di stimoli provenienti soprattutto dalla scuola parigina di S. Vittore, si afferma una prospettiva di ricerca : un "Jordanus de Calabria" è citato da RiccardodiSan Germano come castellano di Montecassino nel 1239 (Kantorowicz, 1988, p. 378 ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] di Francesco. A questi episodi alcune fonti aggiungono il racconto di altre visite assai più improbabili: l'incontro con Gerardo di Borgo San questa scansione, che riflette la dottrina diRiccardodi S. Vittore è ricordata anche da Bonaventura (Opera, ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.