GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] alle questioni relative alla sua pericolante successione.
Esemplare per la fortuna del regno di G. è il giudizio che in età sveva ne dava RiccardodiSanGermano: "tempore quo rex ille christianissimus, cui nullus in orbe secundus, regni huius ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] e la nuova alleanza era stata consolidata da un matrimonio: la figlia del D. sposò Sigfrido, fratello di Dipoldo. Il cronista RiccardodiSanGermano sostiene che il D. strinse tale alleanza soltanto per difendere i propri possedimenti dalle mire ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] E. falli, Federico dovette far vedere la sua ira: egli puni dunque E. privandolo della contea di Malta. Cosi almeno riferisce RiccardodiSanGermano. Un'altra versione danno gli Annali genovesi che motivano la privazione della contea con lo scarso ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Narnienses".
L'ultima notizia che abbiamo su G. risale a due anni dopo e ci è tramandata dai Chronica diRiccardodiSanGermano: nuovamente alla guida di un contingente romano dell'esercito crociato pontificio, nel 1218, insieme con Pelagio vescovo ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] il L. morì poco dopo questi avvenimenti, verso la fine del 1199.
Secondo RiccardodiSanGermano, Dipoldo sarebbe rimasto prigioniero del L. fino al giorno della morte di questo, quindi il tedesco sarebbe stato liberato da un figlio del conte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] . In un caso, tra l'altro, i nomi di G. e di Tommaso vengono accomunati in un documento di Federico II del 1239. A essi - come sappiamo dal cronista RiccardodiSanGermano - venne riservato un trattamento privilegiato rispetto a quello previsto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] 1238 i due senatori risultano già in carica (RiccardodiSanGermano). La loro senatoria durò forse più di un anno perché Giovanni conte di Poli risulta ancora senatore il 24 giugno 1239 e non abbiamo motivo di credere che il C., suo collega, non lo ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] diplomatica, III). All'inizio della sua attività egli deve aver commesso qualche sbaglio, perché secondo quanto riferito da RiccardodiSanGermano (p. 172) nel novembre 1230 fu arrestato insieme con due giudici e due notai su ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] alla pace diSanGermano. Un incontro di Sicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, re di Sardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardodi Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di Ezzelino da Romano, Violante, moglie del conte Riccardodi ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] .
Nel luglio dell'anno seguente l'A. giurò a SanGermano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX e pontefice "pro pace et forma concordie hic inde tractata" (Riccardodi S. Germano, p. 198). Richiamato in Lombardia da Federico II nel ...
Leggi Tutto