Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] trovare conferma in un documento di poco posteriore al ritorno di O. a Roma, che vede Riccardo rinunciare, peraltro in seguito di partenza venne fissato al giugno del 1225, e nella Dieta diSanGermano, del luglio 1225, allorché venne concordato di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] .
Nel luglio dell'anno seguente l'A. giurò a SanGermano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX e pontefice "pro pace et forma concordie hic inde tractata" (Riccardodi S. Germano, p. 198). Richiamato in Lombardia da Federico II nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] anche i più stretti consiglieri di M., il conte Riccardodi Caserta, Tommaso d'Aquino conte di Acerra, Federico e Galvano Lancia in modo consistente le guarnigioni nelle cittadelle di Rocca d'Arce e SanGermano e si acquartierò con il grosso dell' ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] torrioni poligonali, la cui erezione è stata attribuita a Riccardo da Foggia. A impianto pressoché pentagonale, essi appaiono in nella torre di Rocca Janula, presso l'antica SanGermano (od. Cassino). Torri poligonali a profilo irregolare, di cui tre ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Sicilia. Forse già nella primavera del 1250, in occasione delle visite successive diRiccardodi Cornovaglia e di Latina, raggiunse e conquistò SanGermano. Manfredi, davanti alla crescente ribellione in Terra di Lavoro, aveva abbandonato Capua ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, diRiccardodi Aquileia e di Cunone di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per SanGermano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] all'offensiva contro i ribelli; dopo aver occupato Sessa, Calvi e SanGermano fu ordinato cavaliere. Poi ottenne la sottomissione dei conti Tommaso II d'Aquino e Riccardodi Caserta, suo fratellastro. Nel febbraio 1253 C. aveva bandito i Lancia ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] neoeletto imperatore fece tappa a SanGermano, dove fu raggiunto dal nuovo abate di Montevergine che ottenne il quarto di Terra di Lavoro, Riccardodi Acerenza, condannò Enrico signore di Taurasi a restituire un mulino e altri beni del monastero di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] all'inizio del 1208 cedette al fratello Riccardo la contea di Sora, che si estendeva sul confine settentrionale del Regno, concepì questo gesto come un atto di conciliazione, insieme alla dieta diSanGermano convocata in giugno, alla quale presenziò ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] Argomenti, questi, che non hanno conseguenze pratiche: nella pace diSanGermano (luglio 1230), che comprende l'assoluzione dalla scomunica, capitano generale. Appena investito del capitanato, Riccardo riuscì a sconfiggere presso Terni un esercito ...
Leggi Tutto