Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma RiccardodiSanGermano registrò [...] Follini, Firenze 1816.
Historia diplomatica Friderici secundi, V, 2; Acta Imperii inedita, I; RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
L. Travaini, Monete, mercanti e matematica. Le monete nei trattati ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] Turbolus, Origines iuris praediatorii domanii regni Neapolitani, ivi 1788.
Historia diplomatica Friderici secundi; RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Luca de Barberiis, Liber de secretis, a cura ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] rischiavano il crollo 'ex maris percussione continua'" (Il registro, 2002, p. 711).
fonti e bibliografia
RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 147.
Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, pp. 348 ss.; RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 83, 94, 101-102, 107-108. T. Brogi ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] 548 ss.
Friderici II donatio Gaietae Conrado Filio facta, ibid.
RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, passim.
G.M. Monti, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, in Convegno storico Abruzzese ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] Tranese, Vita Sancti Leucii Episcopi, in Acta Sanctorum […], Ianuarii, XI, Antverpiae 1643, p. 672.
RiccardodiSanGermano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866, pp. 342, 345, 365, 373, 376.
Historia diplomatica Friderici ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] , in M.G.H., Scriptores, XVI, a cura di J.J. Lappenberg, 1859, p. 199.
RiccardodiSanGermano, Chronicon, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, II, Storia della monarchia: Svevi, a cura di G. del Re, Napoli 1868, p. 13.
Breve ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] del fallimento dell'impresa, fu da Federico II messo in prigione e privato della sua contea. Così almeno riferisce RiccardodiSanGermano (1936-1938, p. 95: "dictus comes redit in Regnum, qui ab Imperatore captus est, et terram quam tenebat, ammisit ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] già presi negli anni successivi sino alla pace diSanGermano, la ripresa violenta della persecuzione contro gli di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e del rilievo che per l'azione di G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] IV il 29 settembre ricevette a SanGermano i giuramenti di fedeltà dei rivoltosi Roberto (II) di Capua e Andrea di Rupecanina, recuperando l'antica politica pontificia di frantumazione dei giuramenti di fedeltà da parte dei dominatori normanni ...
Leggi Tutto