Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] torrioni poligonali, la cui erezione è stata attribuita a Riccardo da Foggia. A impianto pressoché pentagonale, essi appaiono in nella torre di Rocca Janula, presso l'antica SanGermano (od. Cassino). Torri poligonali a profilo irregolare, di cui tre ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 'amore', come quello diRiccardodi Fournival, che si distinguono per il particolare tipo di contenuto, nel corso di S. Matrona nella chiesa parrocchiale diSan Prisco, presso Santa Maria Capua Vetere, dove la lunetta di sinistra presenta una sorta di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] pressi diSan Siro, a Milano, disegnata nel 1956 per una coppia di amici da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Claudio Abbado di New York, di Frank Lloyid Wright. Per l'allestimento della mostra The italian Metamorphosis 1943-1968 (curata da Germano ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] diSan Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei marchesi di Roncofreddo e conti di . 1778 (allontanatosi frattanto Gasparo Germano cui Annibale il 15 nov. il 23 febbr. 1836.
Riccardo, figlio di Ottaviano e di Marianna Mazzolani, nacque a Faenza ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] campo delle malattie mentali. Guido (1873-1953), fratello germanodi Leonetta, fu medico condotto. Nel 1891 Ottaviano Pieraccini recò in Brasile, in occasione di una mostra personale allestita nell’Hotel Esplanada diSan Paolo del Brasile. Tenne due ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 363-370; Riccardo priore, History of Hexham, in The Priory of Hexham, its Chroniclers, Endowments and Annals, a cura di J. Raine De haeresibus et Synodis diGermano e il Contra imaginum calumniatores orationes tres di Giovanni Damasceno. Quest'ultima ...
Leggi Tutto