GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] già presi negli anni successivi sino alla pace diSanGermano, la ripresa violenta della persecuzione contro gli di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e del rilievo che per l'azione di G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] alle questioni relative alla sua pericolante successione.
Esemplare per la fortuna del regno di G. è il giudizio che in età sveva ne dava RiccardodiSanGermano: "tempore quo rex ille christianissimus, cui nullus in orbe secundus, regni huius ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] IV il 29 settembre ricevette a SanGermano i giuramenti di fedeltà dei rivoltosi Roberto (II) di Capua e Andrea di Rupecanina, recuperando l'antica politica pontificia di frantumazione dei giuramenti di fedeltà da parte dei dominatori normanni ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ) in cui nacque la Costituzione voluta da Federico per disciplinare la vita istituzionale e sociale del Regno di Sicilia.
La cronaca diRiccardodiSanGermano (1936-1938, pp. 175-176) informa inoltre che già da giugno ferveva, sempre a Melfi, l ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] II tra il 1220 e il 1225. Il solo elenco delle misure da lui adottate quale è riferito da RiccardodiSanGermano è eloquente. Si tratta dell'amministrazione della giustizia e della pubblica sicurezza, della prestazione delle decime ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] in parte, ma qui in maniera nitidissima (come è il caso soprattutto diRiccardodiSanGermano, che vede in Federico un re dotato di un vero programma e di un'idea nuova di Regno), ma può riuscire perfino a essere letto e compreso in una prospettiva ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] recitata nella settimana santa. Ai salmi biblici si ispirano le Laudes creaturarum di s. Francesco (1224 ca.). Le cronache diRiccardodiSanGermano e di Salimbene de Adam ci tramandano i quattro versicoli irrelati cantati da un frate ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896; E. Gabotto, Il Chartarium Dertonense, Pinerolo 1909; RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Liber Consuetudinum Mediolani anni ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] sulla separazione tra la sicla argenti e la sicla auri diviene più ricca in età angioina: v. Travaini, Sedi di zecca, 2001). RiccardodiSanGermano, al dicembre 1231, riferì espressamente che gli augustali d'oro erano prodotti in entrambe le zecche ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] und Karls I. von Anjou, I-II, Leipzig 1912-1926; RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994.
É. Bertaux, L'art dans l ...
Leggi Tutto