FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] von SanGermano 1230, in Mon. Germ. hist., Epistolae selectae, IV,Berlin 1926, pp. 67 s. n. 9; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C. , 100 s., 188; R. Filangieri di Candida, Riccardo Filangieri imperialis aulae marescallus e i suoi ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] campo delle malattie mentali. Guido (1873-1953), fratello germanodi Leonetta, fu medico condotto. Nel 1891 Ottaviano Pieraccini recò in Brasile, in occasione di una mostra personale allestita nell’Hotel Esplanada diSan Paolo del Brasile. Tenne due ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] di essere nominato nel dicembre 1848, su indicazione diRiccardo Sineo e Vincenzo Gioberti allora al governo, al Consiglio di patriota del 1821, Bari 1909; A. Segre, L’episodio diSan Salvario (11 marzo 1821), in La rivoluzione piemontese dell’anno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] fu presente al raduno dei vicari generali tenuto a SanGermano, nell'agosto 1242, presso l'imperatore. In seguito congiura fu scoperta dal conte Riccardodi Caserta, come ci viene tramandato da una lettera del maestro Terrisio di Atina, che, in gara ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] come i signori di Montefiore e di Aspremonte. Nell'agosto del 1242 partecipò a SanGermano all'incontro dell l'imperatore Federico II nominò il conte Riccardodi Chieti, suo figlio, vicario generale nel ducato di Spoleto e nella Marca d'Ancona, verso ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] di Montecassino, nel dare il suo assenso alla fondazione di un convento dei frati predicatori a SanGermano (odierna Cassino), all’interno del Regno di Sicilia, affermò di Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 363-370; Riccardo priore, History of Hexham, in The Priory of Hexham, its Chroniclers, Endowments and Annals, a cura di J. Raine De haeresibus et Synodis diGermano e il Contra imaginum calumniatores orationes tres di Giovanni Damasceno. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] (1918) in Alfa Romeo.
• Riccardo Gualino (1879-1964) fonda a Torino la Società di navigazione italo-americana (SNIA), dedicata inizierà a costruire un proprio stabilimento a Sesto San Giovanni, accanto allo stabilimento originario della Ercole ...
Leggi Tutto