• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [25]
Biografie [19]
Arti visive [13]
Geografia [9]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [2]
Diritto [2]

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] ci racconta Matthew Paris, Federico non volle trascorrere la prima notte di nozze con la sposa: per giacere con lei aspettò fino all , e che non le fosse concesso di portare la corona. Anche Riccardo di Cornovaglia, suo fratello, quando nel 1241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALESSANDRO II DI SCOZIA – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice (2)
Mostra Tutti

Enrico di Cornovaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico di Cornovaglia Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re [...] a Dio / lo cor che 'n su Tamisi ancor si cola (If XII 119-120); è tuttavia probabile che il Tamigi voglia indicare la città di Londra nel suo insieme. Questa versione infatti la troviamo sia in Guido da Pisa che in Benvenuto e nel Serravalle, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – LUIGI IX DI FRANCIA – GUIDO DI MONTFORT

Giovanni I detto Senzaterra

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni I detto Senzaterra Giovanni I detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] la crociata e durante la sua assenza tentò di farsi eleggere re d’Inghilterra. Rappacificatosi con Riccardo, gli successe nel 1199: lo stesso anno divorziò da Alice di Gloucester, per sposare Isabella di Angoulême. Si trovò subito a tener testa all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Berrizbeitia, Inside Outside. Between architecture and landscape, Gloucester (Mass.) 1999. Recovering landscape. Essays in contemporary e riflessioni, Firenze 2006. Normativa giuridica di Riccardo Priore Le prime misure pubbliche riguardanti il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] cappella della Vergine, costruita dal conte Riccardo (1443-64). Vi si notano soprattutto di Warwick. - Contea dell'Inghilterra, compresa tra le contee di Stafford e Derby a N., di Leicester a NE., di Northampton a E., di Oxford e Gloucester a S., di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] tenuta a Gloucester nel Natale 1085. Lo scopo originario del Domesday book (che testimonia l’esistenza di una numerosa fino all’ascesa dei Tudor. L’uccisione in battaglia di Riccardo III (Bosworth Field, 1485) segnò infatti la conclusione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , come in seguito molte cattedrali di epoca gotica. Privo di paralleli in Normandia è anche un gruppo di chiese dell'Inghilterra occidentale, quali l'abbaziale di St Peter a Gloucester (od. cattedrale), l'abbaziale di St Mary the Virgin a Tewkesbury ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

WALTER di Colchester

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WALTER di Colchester A. Lawrence Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] di questi, Riccardo, anch'egli pittore, che divenne a sua volta monaco di St Albans. W. fu a capo di un laboratorio di the Thirteenth Century, a cura di R. Vaughan, Gloucester 1984; Building Accounts of King Henry III, a cura di H.M. Colvin, Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO BECKET – MATTHEW PARIS – TRABEAZIONE – ENRICO III – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTER di Colchester (1)
Mostra Tutti

URBANO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VI Ivana Ait Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Altrettanto risolute e ferme furono le posizioni di Louis de Male, conte di Fiandra, e di Riccardo II, re d'Inghilterra. Nemico della Francia, Riccardo II il 20 ottobre del 1378 in un parlamento convocato a Gloucester deliberava l'adesione a U. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – BARTOLOMEO DA SALICETO – BIBLIOTECA CASANATENSE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI (4)
Mostra Tutti

WILLIAM di Wykeham

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WILLIAM di Wykeham J.H. Harvey Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404. Dopo aver lavorato per il conestabile [...] sono di squisita fattura; quello di Winchester, che mostra anche lo stemma reale di Riccardo Medieval Architects, Gloucester 19842, pp. 352-356; id., s.v. Architecture in Oxford 1350-1500, in The History of the University of Oxford, a cura di J.I. ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI ST PAUL – UNIVERSITY OF OXFORD – INGHILTERRA – EDOARDO III
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali