NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] -normative.
Già nel 1220, nella Curia diCapua, l'imperatore promulgava una "dilucida constitutio", 1942; R. Trifone, I notai nell'antico diritto napoletano, in Studi in onore diRiccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 243 ss.; H. Bresc, Società e ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] nel Colloquium generale diCapua (v. Assise diCapua), e si concludeva con le quattro (o cinque) assisae ascritte alla dieta di Messina (v. Assise di Messina) del settembre del 1221 (Ignoti monachi, 1888, pp. 104 ss.; Riccardodi San Germano, 1936 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] ufficio fosse caduto in disuso dopo la prematura morte dell'imperatore, anche se viene ancora menzionato nelle Assise diCapua (1220; Riccardodi San Germano, 1936-1938, p. 204). Soltanto verso il 1228, quindi poco tempo prima della riforma del 1230 ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] , gli Aquino, gli Eboli, provenivano dalla zona diCapua; da non molto lontano provenivano Montenegro e Montefusculo, dignitario di corte, ma cadde purtroppo in disgrazia presso Carlo II che lo sospettò di tradimento.
Anche Riccardodi Fasanella, ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardodi San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] .
Dopo che in una generalis curia convocata a Capua nel dicembre del 1220, nel solco della tradizione, "pro bono statu Regni suas ascisias promulgavit, quae sub viginti capitulis continentur" (Riccardodi San Germano, 1725, col. 992), Federico, in un ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] dalla Sicilia e dalla Calabria, vi perveniva prevalentemente attraverso la Capua-Reggio/Popillia, la Viade Apulia sino a Policoro/Heraclea e et Calabriam iter habens, feliciter in Siciliam transfretat" (Riccardodi San Germano, 1868, p. 94).
Tra gli ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] da Riccardodi Acerra per conto di Tancredi.
Il D. sopravvisse alla completa disfatta subita dall'esercito imperiale in quest'occasione, ma dovette fuggire dalle sue terre, mentre Riccardo d'Acerra poté riconquistare in breve tempo Capua, Aversa ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] conti del Regno, solo Riccardo per portare i suoi doni all'imperatore, per prestargli l'omaggio e per presentargli personalmente le sue lagnanze contro il fratello, il quale, come aveva già annunciato il cardinale Tommaso diCapua, aveva mandato solo ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] aggiunse all'interno del Regno stesso una rivolta antisveva, che, scoppiata a Capua e a Napoli sotto la guida diRiccardodi Caserta, conte di Alife, e di Tommaso d'Aquino, conte di Acerra, si diffuse presto in vaste zone del Regno. Nella repressione ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] aiuto di Umfredo d'Altavilla e diRiccardo d'Aversa, chiamati in soccorso da Guido, fratello di G Leone, La data di associazione di Gisulfo II al Principato di Salerno, ibid., pp. 129 s.; I. Di Resta, Il Principato diCapua, in Storia del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto