DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] di nuovo da Capua a Tivoli.
Nel 1243, dopo aver licenziato Giacomo di Morra, primo vicario generale imperiale nel Ducato di se già nel gennaio del 1244 il conte Riccardodi Caserta svolgeva le funzioni di vicario generale sia nelle Marche sia nel ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] insieme con i conti Gualtiero di Manoppello, Tommaso d'Aquino e Riccardodi Caserta, i marchesi Bertoldo di Hohenburg e Manfredi Lancia, e con i "domini" Riccardodi Montenero, Riccardo Filangieri, Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] d'Angiò lo inviò a Roma, insieme con Andrea diCapua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe. Sul finire del 1280 partecipò, insieme con Pietro vescovo di Capaccio, Riccardo d'Airola e Giovanni d'Audebucurt, alla terza ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] . è ancora dalla parte del pontefice, che invita l'arcivescovo diCapua a conferire un beneficio a un parente del conte. Dopo poco Prima del 21 giugno 1266 si reca a Roma, insieme con Riccardodi Caserta, ed è ricevuto da Clemente IV. Il 1o febbraio ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] ducato gaetano dalla prepotente politica d'espansione perseguita da Riccardo, il quale, riconosciuto nel 1059 da Niccolò II principe diCapua, investì del dominio di Aquino e di Gaeta il genero Guglielmo di Montreuil, quasi a far capire a A. che i ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] avvenuto: è certo, in ogni modo, che Rainaldo Ridelli non sposò una figlia di G. e di Giordano diCapua.
Dal matrimonio di G. con Giordano nacquero, oltre al primogenito Riccardo e alla figlia, già ricordati, almeno altri due figli maschi: Roberto e ...
Leggi Tutto
GIACOMO DICAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] , in R.I.S.2, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922, pp. 115-116; Riccardodi San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 122, 127; Le pergamene diCapua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1956, ad indicem; Regesta ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] Rainulfo [I] - il fratello, morto intorno al 1088, diRiccardo I principe diCapua (m. 5 apr. 1078) - e fratello diRiccardodi Rupecanina e di Gaitelgrima (la moglie di Guglielmo d'Altavilla duca di Puglia). Il D. aveva sposato Matilde d'Altavilla ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio diRiccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] caso intaccando il proprio patrimonio personale.
In linea di principio l'eventualità di un'ascesa di G. al trono capuano si presentava come piuttosto remota. Dopo la morte senza figli diRiccardo (II) era infatti salito al potere il secondogenito ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] il controllo sui principati di Salerno e diCapua, sulla contea di Aversa, sui tre ducati di Gaeta, Sorrento ed Arnalfi circa i suoi rapporti con il cugino Riccardo Drengot, il futuro sesto conte di Aversa. Dalle intitolazioni delle carte aversane ...
Leggi Tutto