Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] 9, 1869, p. 10), infatti, aveva ritenuto che tra le venti assise promulgate a Capua, secondo quanto si poteva congetturare sulla base della cronaca diRiccardo da San Germano, vi fosse anche la "quod bona stabilia per aliquos Ecclesiis et religiosis ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] come inviato del principe di Taranto a Capua per trattare, secondo il suggerimento di Bertoldo Hohenburg, con tardi all'inizio del 1265, quando fu sostituito dal conte Riccardodi Caserta.
Nel maggio 1264 Manfredi preparò un'offensiva contro lo ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] de Rocca e Benedetto di Aquino. Fu legato per molti anni a Riccardodi Pofi, scrittore di molte sue sentenze e Roth), Roma 1998, pp. 226 s., 272; F. Delle Donne, Giovanni diCapua, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, pp. 759-761; ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] maggio 1062 era stato espulso da Capua l'omonimo Landolfo (VI), sostituito da Riccardo (I) Drengot, e lo I diplomi dei principi longobardi di Benevento, diCapua e di Salerno nella tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De Donato - A ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] e saccheggiavano l'intero Patrimonio. Poco tempo dopo Riccardo (I) si ammalò e se ne ritornò a Capua, dove morì il 5 aprile di quello stesso anno. G., succeduto al padre nel Principato capuano, ritirò le sue truppe dal territorio abruzzese e ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] portato contro i suoi domini e contro la sua stessa città dalle truppe di Niccolò II e dell'alleato di quest'ultimo, il normanno Riccardo Drengot, principe diCapua.
Di questi fatti parlano anche i Chronica monasterii Casinensis, secondo i quali l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Regnum Siciliae; nell'aprile 1243, a Capua, fece da testimone in un atto di Federico II.
Il F. accompagnò l'imperatore congiura fu scoperta dal conte Riccardodi Caserta, come ci viene tramandato da una lettera del maestro Terrisio di Atina, che, in ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] Borrello II compiva insieme con il figlio Borrello III una donazione al vescovo Attone di Chieti. Nel 1066 i Borrelli appaiono alla testa delle truppe diRiccardo da Capua all'assedio di Alba Fucense. Nel marzo 1069 Borrello II, abitante nel castello ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] Riccardo in una permuta del settembre 1178, mediante la quale il padre scambiò con l'abbazia della Ss. Trinità di Cava alcuni beni ubicati in Capua.
Alla morte del padre, avvenuta il 31 ag. 1183, il L. divenne conte di Caserta e nel settembre dello ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] nel 1189 Rogasia (o Rogasiata) figlia di Pietro conte di Celano e sorella di Rinaldo arcivescovo diCapua (Kamp, I, pp. 112-16). della famiglia Conti, la nuova contea di Sora affidata al fratello Riccardo e le proprietà del marescalco pontificio ...
Leggi Tutto