Dauferio o Desiderio da Montecassino (n. 1027 - m. Montecassino 1087); di nobile famiglia beneventana, fu monaco di Cava dei Tirreni e poi di S. Sofia a Benevento, priore a Capua, abate di Montecassino [...] coi Normanni, così come con Enrico IV, a cui promise di farsi intermediario presso l'ostile Gregorio VII (1082), per dei gregoriani più rigidi, tra i quali Ugo di Lione e Riccardodi Marsiglia che, fermi nel loro atteggiamento, finirono scomunicati ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] dire Pier Damiani, "dominus pape".
Nel luglio del 1061 moriva Niccolò II e si ripeteva, nonostante il decreto di elezione e la presenza diRiccardodiCapua e di Ildebrando a Roma, il contrasto tra nobiltà romana e ambienti riformatori. Una missione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Goffredo, che pose l'assedio a quella roccaforte (metà di maggio 1067). RiccardodiCapua ottenne quindi l'abbandono dell'assedio, promettendo di fare atto di sottomissione al sovrano.
Oltre al venir meno della pressione normanna, altri avvenimenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] ), poi a Galeria, dove resistette qualche tempo all'assalto delle truppe di Niccolò II e diRiccardodiCapua, prima di arrendersi (estate 1059 ca.).
Intessuti di elementi fantastic; sono i particolari che gli Annales Romani (in Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , il papa, sempre a Gaeta, aveva richiesto il giuramento di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto diCapua, diRiccardodi Aquileia e di altri baroni pugliesi. Con il duplice legame vassallatico che scaturì ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Tivoli), poi a Galeria, dove resistette qualche tempo all'assalto delle truppe di Niccolò II e diRiccardodiCapua, prima di arrendersi (estate 1059 ca.).
Intessuti di elementi fantastici sono i particolari che gli Annales Romani (p. 335) forniscono ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] " (p. 994), e perciò erroneamente identificato con l'anonimo presule di Aversa che, secondo quanto narra Amato nella Historia Normannorum, poté assistere in punto di morte il principe RiccardodiCapua (m. 1078); al contrario, invece, in un diploma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] mentre l'arcivescovo Pellegrino di Colonia agiva con successo contro Montecassino e Capua. Alla fine di giugno egli tornava a di Digione, Fruttuaria, Breme o Fécamp, e i suoi rapporti con Odilone di Cluny, Guglielmo di S. Benigno, Riccardodi St ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] un lorenese vescovo di Firenze dal 1045, dopo che il Guiscardo, conte di Puglia, e Riccardo I Drengot, conte di Aversa, ebbero e degli infedeli -, e confermò al secondo il Principato diCapua, del quale era stato già investito poco prima dall'allora ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] trovare conferma in un documento di poco posteriore al ritorno di O. a Roma, che vede Riccardo rinunciare, peraltro in seguito ad una commissione che comprendeva il cancelliere di Parigi, il cardinale Pietro diCapua e forse lo stesso s. Domenico ...
Leggi Tutto