Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale diCapua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] monarchiche con la Curia generale diCapua? In quella sede fu decisa la rivendicazione di tutti i diritti regi che , II, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, pp. 205-408.
Riccardodi San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] dal suo antico maestro e amico, l'arcivescovo Giacomo diCapua, tanto più che i giudici della Magna Curia nel II si espresse sulla colpa di P. in un'unica lettera indirizzata a suo genero, il conte Riccardodi Caserta, databile nella primavera del ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] marzo 1246, un messaggero del conte Riccardodi Caserta rivelò all'imperatore l'esistenza di un complotto per rovesciarlo ed ucciderlo, il F. in qualità di governatore diCapua (Collenuccio); il F. fu anche capitano di Terra di Lavoro. Con ogni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] a Bari, preferirono abbandonare il Regno. Spostandosi verso Ovest G., grazie al tradimento diRiccardo Dell'Aquila, imprigionò a Palermo, e forse accecò, Roberto diCapua, mentre Roberto Basunvilla venne condannato all'esilio. Durante l'assedio ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] fra il 1060 e il 1063.
Questa data si deduce dal fatto che egli ricorda come maestro di noviziato quell'Aldemario che, come notaio diRiccardo (I) principe diCapua, appare documentato almeno fino al 23 ag. 1059 e nel 1063 circa faceva parte della ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città diCapua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da signore delle baronie di Arienzo e di Galluccio.
Il figlio Riccardo (iunior) gli succedette nei feudi di Gragnano e di Lettere, ma ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] dell'età normanna. A partire dalle Assise diCapua Federico poneva, infatti, taluni punti fermi riguardo melioribus accedant [...] pro utilitate Regni et commodo generali" (Riccardodi San Germano, 1936-1938, p. 369).
Prevedendo variazioni ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] dallo Svevo nell'arco di oltre vent'anni, concretamente dalle Assisae diCapua del 1220 fino alle 41 ss.
Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in onore diRiccardo Filangieri, I, Napoli 1959, ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] da cui era nato il suo predominio politico in Terra di Lavoro. Nell'autunno del 1208 i cittadini diCapua si sollevarono contro il prepotere dei Celano, rivolgendosi al conte Riccardodi Fondi, genero di D.; quest'ultimo in ottobre venne in suo aiuto ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] , l'arcivescovo Rainaldo, riuscì a convincere il castellano diCapua a consegnargli il castello, inutilmente assediato da Riccardodi Fondi, e, forte di questo possesso, a cacciare il conte di Fondi da Capua. In tal modo il C. si era impadronito ...
Leggi Tutto