MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Marra, esponente dei banchieri e mercanti di Barletta e Ravello. Giudici di gran corte furono, fra gli altri, Niccolò di Trani, Riccardodi Brindisi, Jacopo di Avellino, Giovanni di Caserta e Andrea diCapua; ai notai appartenevano i magistri Niccolò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] mentre l'arcivescovo Pellegrino di Colonia agiva con successo contro Montecassino e Capua. Alla fine di giugno egli tornava a di Digione, Fruttuaria, Breme o Fécamp, e i suoi rapporti con Odilone di Cluny, Guglielmo di S. Benigno, Riccardodi St ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] torrioni poligonali, la cui erezione è stata attribuita a Riccardo da Foggia. A impianto pressoché pentagonale, essi appaiono esperti in questo genere di lavori da utilizzare nella fabbrica del palazzo di Bartolomeo diCapua, logoteta e protonotario ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il Regno di Sicilia. Forse già nella primavera del 1250, in occasione delle visite successive diRiccardodi Cornovaglia e di C., da Sparano da Bari e dal grande giurista Bartolomeo da Capua (a partire dal 1283). I camerari del Regno sovraintendevano ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] trovare conferma in un documento di poco posteriore al ritorno di O. a Roma, che vede Riccardo rinunciare, peraltro in seguito ad una commissione che comprendeva il cancelliere di Parigi, il cardinale Pietro diCapua e forse lo stesso s. Domenico ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] varianti da Montoro a Salerno o da Monteforte a Capua) e sulla strada lungo la valle del Volturno 2, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1894;
Riccardodi San Germano, Chronica, in R.I.S. ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] fallito il programma iniziale di difendersi ai confini, 5.000 fanti si avviavano a chiudersi nella piazzaforte diCapua, e il resto Grimaldi, marchese di Grimaldi, a sostituire Riccardo Wall nella direzione della politica estera. Ma più di C., fu ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] rinsaldava la posizione del duca. Malgrado riuscisse infatti a ottenere l'omaggio diRiccardo II diCapua, Ruggero Borsa perse il controllo di Amalfi e di numerosi castelli periferici e subì un pervasivo estendersi dell'influenza dello zio Ruggero ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] 1220) nel 1221, dopo avere legiferato nella grande dieta diCapua riunita nel dicembre 1220. Passato in Sicilia, convocò o avevano residenza entro le mura urbane; contro i giullari (Riccardodi San Germano, 1936-1938, a. 1221). Nell'anno successivo, ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] .
Intanto, nella Curia convocata a Capua nel 1220, Federico aveva legiferato per frenare le tendenze all'autonomia comunale. Aveva stabilito che i baiuli cittadini dovessero essere nominati dai camerari regi (Riccardodi San Germano, 1936-1938, a ...
Leggi Tutto