ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] insieme con Engelberga; restò poi a Capua anche dopo la partenza prima di Ludovico e poi di Engelberga fino alla primavera dell'875 infatti un "iuvamen" della regina E. e diRiccardo il Giustiziere, assistiti dal Consiglio dei grandi del Regno ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] ad Acerra e pochi giorni dopo inviò il L. e Riccardo Filangieri a Capua, con l'incarico di scagionarlo. Essi trattarono direttamente con il papa provocando la dura reazione di Bertoldo di Hohenburg che si vide scavalcato dalla loro iniziativa. Nel ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] fidanzamento di sua figlia col il margravio, probabilmente per l'intervento di papa Gregorio X. Alla morte di re Riccardodi Pietro Della Vigna e di Pietro de Prece, subendo forse l'influsso di dettatori come Giordano da Terracina e Giovanni da Capua ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] era considerato imprendibile, ma C. aveva validi motivi di diffidare del presidio. Perciò decise di consegnare se stesso e il castello a Riccardo Conti, fratello del papa. Anche un cugino di C., Ugo di Marlenheim, che teneva Rocca d'Arce, la consegnò ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] 'aprile del 1240, erano commissionate al giustiziere di Capitanata, Riccardo de Montefuscolo, duecento bardature per gli asini ivi citata: E. Jamison, The Norman Administration of Apulia and Capua, "Papers of the British School at Rome", 6, 1913, pp ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] inviato da papa Gregorio IX a Viterbo (v.), insieme a Tommaso da Capua, per mediare una pace fra il comune del Lazio settentrionale, da decenni futuro Innocenzo IV) e Riccardo Annibaldi, propose la candidatura di Romano Papareschi, di cui era noto l' ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] degli affari familiari. Egli era sposato con Giuditta da cui aveva avuto un figlio di nome Goffredo. Il fratello Riccardo risulta invece infeudato di possedimenti della zia materna Alberada.
Centro della contea e castello della famiglia era, con ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] controllare i conti del giustiziere di Terra di Lavoro.
Il D. è ricordato per l'ultima volta dalle fonti in un documento del 1278-79 (per il De Lellis del 1278) che lo indica come avvocato fiscale insieme con Andrea da Capua e Riccardo de Ayrola. L'8 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1078) del conte normanno d'Acerenza Asclettino, dopo essere stato per breve tempo conte di Aversa, alla morte del fratello fu allontanato da Rainolfo II; alla morte di questi fu nominato tutore [...] ali dell'esercito normanno. Si alleò con Gisulfo II per fargli riavere il principato di Salerno, salvo poi a unirsi alla nemica Amalfi. Volendo espandere il suo dominio verso Capua, la cinse d'assedio, e lo levò solo dietro compenso. Ma alla morte ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1090) diRiccardo I, alla morte del quale (1078), nonostante prima gli si fosse ribellato, poté avere la successione. Dopo aver promosso (1084) una rivolta in Puglia contro Roberto il Guiscardo, [...] suo parente, nel 1086 protesse il conclave dei cardinali gregoriani, da cui uscì eletto Desiderio di Montecassino. ...
Leggi Tutto