GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] si pongono al servizio di Pandolfo diCapua. In questo periodo G. pone una sorta di etnogenesi normanna in Italia catalogo - di una guida multipla dei Normanni, comprendente Unfredo e Roberto Altavilla, Riccardo d'Aversa, quindi i due figli di Amico e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] diCapua, Niccolò di Trani e il notaio Giacomo di Tocco, i quali potevano ancora basarsi sull'esperienza fatta ai tempi di gli sopravvisse solo un nipote, Riccardo, figlio di Berardo Gentile e di Milisenda. Si chiamò poi Riccardo Gentile d'Apice e nel ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] locale della Champagne. Nel 1198 si lascio convincere da Riccardo Cuor di Leone a entrare in una lega contro Filippo II esercito in Terra di Lavoro e con l'aiuto dell'abate Roffredo di Montecassino e dell'arcivescovo eletto diCapua Rinaldo vi ottenne ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] affidandone l'applicazione ai conti Pietro di Celano e Riccardodi Fondi con il titolo di capitani, sembra che il nuovo nelle sue terre, sebbene dopo le Assise diCapua egli dovette aspettarsi di perdere almeno una parte dei suoi feudi e ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] della pensione accordatagli da Riccardodi Marsh non venisse interrotta per la morte di quest’ultimo (1° inglese nel Duecento: la vicenda di Pietro Saraceno, Roma 2001, pp. 45-82; Die Briefsammlung des Thomas von Capua, a cura di M. Thumser e J. ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] confine settentrionale del Regno, all'esercito imperiale guidato dall'arcivescovo Cristiano di Magonza.
Nel novembre dello stesso anno, insieme con Alfano arcivescovo diCapua e Riccardo vescovo di Siracusa, fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] ai milites diCapua e poi ai Siciliani di aver inviato in loro soccorso Cinzio cardinale prete del titolo di S. Lorenzo e ci è tramandata dai Chronica diRiccardodi San Germano: nuovamente alla guida di un contingente romano dell'esercito crociato ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] re inviò a L'Aquila Antonio Cicinello con il titolo di luogotenente del principe diCapua, governatore d'Abruzzo, e con pieni poteri. Il duro regime da questo instaurato nel tentativo di ripristinare l'ordine pubblico e riportare la pace nella città ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] 1383 Urbano VI, che in quel momento si trovava a Valmontone, nominò un nuovo gran maestro nella persona del C., priore diCapua. Secondo i desideri del papa convocò un capitolo generale a Napoli, celebrato poi in questa città dal 28 marzo al 6 apr ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] assise promulgate a Capua nel dicembre dello stesso anno impongono il rilascio di beni e redditi et pontificum, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, p. 152.
Riccardodi San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938 ...
Leggi Tutto