BERNARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia [...] dire nulla circa l'origine del santo, "quia ad nostram generatio illius non est deducta hotitiam".
B. fu cappellano diRiccardo II diCapua (associato dal 1080 al padre Giordano), da cui fu scelto, secondo il biografo, a causa della sua osservanza ...
Leggi Tutto
ALFANO
Nicola Cilento
Fatto arcivescovo diCapua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] 'arcivescovato capuano erano state incardinate ad esso, e cioè: Aquino, Venafro, Isernia, Teano, Sessa, Carinola, Calvi, Caiazzo, Caserta.
Nell'autunno del 1176 A. fu inviato dal re, insieme con Riccardo vescovo di Siracusa e Roberto conte di Caserta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] questione dello scisma fu inoltre interrotto dalla caduta diRiccardo II nel settembre 1399, così come la di Raimondo da Capua, per i canonici regolari di s. Agostino quella della Congregazione di Windesheim, per i minori osservanti quella di ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di S. Susanna, poi cardinale vescovo di Porto (successore di Pietro Capuano, uomo di Celestino III e personaggio di era la presenza del fratello di I., Riccardo, titolare di estesi feudi nel Lazio, che, con la Contea di Sora, si incuneava addirittura ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] reagire. Negli ultimi giorni di ottobre lasciò con le truppe Capua e attraverso Melfi ed di nuovo in faccende di ordinaria amministrazione ecclesiastica. In campo politico non svolse ruoli di rilievo. Con Giovanni da Toledo, Riccardo Annibaldi, Ugo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] dell'imperatore a Capua.
Gregorio IX col passare degli anni affidò al F. una serie crescente di incarichi per conto pp. 51, 100 s., 188; R. Filangieri di Candida, Riccardo Filangieri imperialis aulae marescallus e i suoi omonimi contemporanei, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] di Sicilia, insieme con il confratello Deodato da Capua. Il 2 agosto il cardinale ricevette dal pontefice il potere di Soc. romana di storia patria, XXX (1907), p. 126; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] presumibilmente nel convento di Trani, il più vicino alla sua città natale. L’erudito ottocentesco Riccardo D’Urso ascrisse del logoteta Bartolomeo da Capua); Thomas d’Aquin, Sermons sur le dix commandements, a cura di J.-P. Torrell, Paris ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] inviato da papa Gregorio IX a Viterbo (v.), insieme a Tommaso da Capua, per mediare una pace fra il comune del Lazio settentrionale, da decenni futuro Innocenzo IV) e Riccardo Annibaldi, propose la candidatura di Romano Papareschi, di cui era noto l' ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] di svolgere un'inchiesta sulla diffusione dell'eresia, che Riccardo da San Germano definisce patarinica, nella Terra di compì da Foggia a Capua e sottoscrisse, con altri dignitari, un privilegio emanato a favore dei cittadini di Cuma. Nell'anno ...
Leggi Tutto