CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] , affidati incarichi nell'ambito dell'ammistrazione del Regno.
Quando nel 1208 i cittadini diCapua, per odio contro Pietro di Celano chiamarono nella città il conte Riccardodi Fondi, il C. si venne a trovare in una situazione assai precaria, che ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] re inviò a L'Aquila Antonio Cicinello con il titolo di luogotenente del principe diCapua, governatore d'Abruzzo, e con pieni poteri. Il duro regime da questo instaurato nel tentativo di ripristinare l'ordine pubblico e riportare la pace nella città ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] de Rocca e Benedetto di Aquino. Fu legato per molti anni a Riccardodi Pofi, scrittore di molte sue sentenze e Roth), Roma 1998, pp. 226 s., 272; F. Delle Donne, Giovanni diCapua, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, pp. 759-761; ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo diCapua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] monasteri diCapua posti nella città e nel suburbium, che già al tempo di Rainaldo di Celano avevano portato a scontri accesi, dato che il capitolo vedeva minacciati i suoi diritti e le sue entrate. Quando, dopo il 1216, l'arcidiacono Riccardodi ...
Leggi Tutto
GIACOMO DICAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] , in R.I.S.2, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922, pp. 115-116; Riccardodi San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 122, 127; Le pergamene diCapua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1956, ad indicem; Regesta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] non pochi notai provenienti da Capua o dalla Terra di Lavoro. In un caso, tra l'altro, i nomi di G. e di Tommaso vengono accomunati in un documento di Federico II del 1239. A essi - come sappiamo dal cronista Riccardodi San Germano - venne riservato ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] , guidato da Ildebrando. Tuttavia grazie al sostegno in Roma di L., di Cencio Frangipane e di Giovanni Bracciuto e all'intervento armato diRiccardo (I) principe diCapua, sollecitato dallo stesso Ildebrando, i riformatori poterono procedere all ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola diCapua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] initae. Die Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; E. Heller, Die Ars dictandi des Thomas von Capua, Heidelberg 1929; Riccardodi San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] Regno, con ogni probabilità presso la Curia romana: questo è quanto sappiamo dal cronista Riccardodi San Germano, che riporta (pp. 122, 127, 141) anche una lettera di Onorio III, forse dell'aprile del 1226, in cui il papa si lamenta del trattamento ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] la spedizione diRiccardo d'Acerra e il suo ritorno in Terra di Lavoro mentre ciò, secondo Riccardodi S. Germano perdono del pontefice, che lo inviò come preposito a S. Benedetto diCapua e più tardi a S. Angelo in Formis, monasteri dipendenti da ...
Leggi Tutto