BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] 1228, "elephantem unum, mulos et pretiosa quedam alia munera" (Riccardodi San Germano, 1936-1938, p. 149). B. era della Curia fridericiana, come Pier della Vigna e Tommaso diCapua, con uno dei quali intrattenne un forbito scambio epistolare ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] fra il 1060 e il 1063.
Questa data si deduce dal fatto che egli ricorda come maestro di noviziato quell'Aldemario che, come notaio diRiccardo (I) principe diCapua, appare documentato almeno fino al 23 ag. 1059 e nel 1063 circa faceva parte della ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] IX reagisse lo attesta una fonte insospettabile, cioè la Chronica diRiccardodi San Germano: "Mense aprilis, Gregorius papa de Reate apud all'arcivescovo diCapua, Giacomo, verosimilmente nella sua funzione di metropolita, di non concedere la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] nella lotta contro la pirateria, il F. fu uno dei più attivi e convinti promotori. Era stato preferito all'arcivescovo diCapua come commissario generale della crociata in quanto aveva già ricoperto la stessa carica a Palermo. La Sicilia, infatti, a ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] 'E. non può essere posteriore al 1185. Come provano il nome, le sue lettere e la testimonianza diRiccardodi San Germano, era originario diCapua. Suo padre era un "dominus Ebolus", mentre nulla si sa della madre.
Nella bibliografia più antica egli ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] consegnò a C. la città e il castello diCapua. Ma appena Enrico VI ebbe lasciato la Campagna con quel che era rimasto del suo esercito, C. fu attaccato dal cognato di Tancredi, il conte Riccardodi Acerra. Alla fine la fame costrinse il marchese ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] infatti, cresciuti all'ombra dei principi diCapua, erano una delle famiglie più eminenti di Aversa; un Lamberto (de Apolita . Cas. 851) e in un diploma di Federico Il del 1226, inserito nella cronaca diRiccardodi San Germano (Regesta Imperii, V, n. ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] al vescovo di Reggio Emilia i castelli di Sessa, Caiazzo, Maddaloni e Rocca diCapua, come garanzia della volontà di restituire alla giustiziere Riccardodi Montenegro, accusato dai Messinesi di agire "contra eorum libertatem", vale a dire di operare ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] suo tribunale contro il modo di procedere degli arcivescovi diCapua e di Palermo nella sua lite con l'arcivescovo di Rossano per il possesso di S. Mauro; ma dopo la morte degli arcivescovi di Reggio, diCapua e di Palermo (1199), diventò addirittura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] Taranto e Antiochia il 7 marzo e in quello stesso torno di tempo morì anche Riccardo duca diCapua. Il 13 febbr. 1111 G. ragguagliò il cardinale vescovo Riccardodi Albano - che era ancora in Francia - sugli avvenimenti del giorno dell'incoronazione ...
Leggi Tutto