ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] , e Gaitelgrima nacquero, oltre ad E., tre figli: Riccardo, Guglielmo, Gaita. Riccardo è ricordato come conte di Monte Sant'Angelo nel 1072 era presente alla donazione fatta da Ruggero Borsa all'abbazia della Ss. Trinità di Venosa. Nel 1089 E. stesso ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] ingaggiò battaglia con un esercito beneventano guidato da Landolfo de Graeca, un connestabile di nomina Bari, Salerno, Troia, Melfi, Venosa, si sollevarono tentando di rendersi a un certo Roberto figlio di Riccardo - un cavaliere normanno che stava ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] conte, concedevano a Gervasio Malconvenant di sposare la vedova di Riccardo Malet.
L'ultima menzione di B. si trova in due , abate del monastero della SS. Trinità di Venosa, che otteneva l'esenzione da tutte le servitù secolari per i monasteri greci ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] risolutamente dalla parte di Enrico VI, rifiutando obbedienza a Riccardo, conte d'Acerra, che s'era spinto fino a 195, 311, 320, 347, che però erroneamente, alla p. 347, ritiene A. eletto preposito di Venosa a Palermo, da Enrico VI e non a Salerno. ...
Leggi Tutto
conveniunt rebus nomina saepe suis
〈konvèniunt rèbus nòmina sèpe sùis〉 (lat. «spesso i nomi sono appropriati alle cose che designano»). – Verso del poemetto De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa (prima metà del sec. 13°); si ripete soprattutto...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...