ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] e dove a lui si rivolse Riccardo Quarel; contemporaneamente s'accordava con Bari Troia e Vaccarizza, aiutando il giovane Roberto, da poco venuto a raggiungere i suoi fratelli, Abelardo. Fu sepolto nella Trinità di Venosa.
Fonti e Bibl.: De rebus ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] preso - dopo una fugace comparsa di Gilberto di Gravina - daRiccardo de Mandra, creato conte di Molise, estraneo ai rapporti prendendo definitivamente il posto della Ss. Trinità di Venosa), della sede arcivescovile. Il modello iconografico che ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] ’ultima ancora da conquistare, così come pure, probabilmente, investì principe di Capua Riccardo di Aversa. febbre, il 17 luglio 1085. Fu sepolto presso la Trinità di Venosa.
Fonti e Bibl.: Anonymi Barensis Chronicon, in RIS, V, Mediolani ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] gli abati di S. Stefano di Monopoli, della Ss. Trinità di Venosa, di Montecassino, di S. Sofia di Benevento; nel 1181 tenne un per Tancredi fu costituito dalla cattura, da parte degli imperiali, di Riccardo Cuor di Leone, naufragato nei pressi della ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] da parte dei fedeli di Manfredi: questi fu costretto a rifugiarsi ad Acerra e pochi giorni dopo inviò il L. e Riccardo ad Acerenza e consegnarono questa città al Lancia. Nel gennaio, a Venosa, Manfredi rimise gli affari di guerra al L. che prese di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] ducati di Amalfi e di Venosa, promettendogli anche il principato Tebaldo Annibaldi (e dopo di lui Riccardo e Giovanni Annibaldi) aveva sottratto all' Colonna a Genazzano. L'affetto provato per lui da Martino V si manifestò, quando il C. giaceva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] -agosto 1099 (prima della conquista di Gerusalemme da parte dei crociati e della morte di Urbano Normanni, comprendente Unfredo e Roberto Altavilla, Riccardo d'Aversa, quindi i due figli di i suoi sforzi per riportare a Venosa la salma del marito; la ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] le elementari in un collegio di Venosa, poi proseguì gli studi con ). Nel febbraio del 1922 sposò Jolanda Vesely, da cui ebbe due figli, Antonello e Giorgio, primo editoriale) alla rivista Realtà politica di Riccardo Bauer (Sabbatucci, 1981, p. 481; ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] Erberto e Uberto di Montreuil, e Berengario, futuro abate a Venosa) e la rottura temporanea con il clan dei Giroi della di Montreuil gli avrebbe assegnato la metà di Aquino; Riccardo Quarrel da Capua invece si limitò a vuote promesse. Finalmente una ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] una richiesta di indennizzo avanzata da Pietro III, abate della Ss. Trinità di Venosa, dato che il monastero prima del 1203) e Matteo (morto nel 1223-24). Il terzo figlio, Riccardo, (attestato tra il 1205-09) nel 1206 era feudatario di Rodi Garganico. ...
Leggi Tutto
conveniunt rebus nomina saepe suis
〈konvèniunt rèbus nòmina sèpe sùis〉 (lat. «spesso i nomi sono appropriati alle cose che designano»). – Verso del poemetto De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa (prima metà del sec. 13°); si ripete soprattutto...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...