(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Dei due re, Alfonso X non si vide neppur mai in Germania; Riccardo, vi fece solo fuggevoli comparse, e ne morì lontano il 2 aprile 1272 daVenosa, salmi davidici a coro multiplo, in uno stile grandioso e animato da una sovrana forza, percorso da ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] amico di T. Tasso: Gesualdo daVenosa, mentre nel nord della penisola si avvia l'attività di quel Monteverdi da cui il madrigale sarà spinto di tutto il drammatismo tedesco dopo Gluck, di Riccardo Wagner.
La comparsa di questo artista nel già ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] celebrò le gesta di eroi antichi come Quilichino di Spoleto, chi trasse da giocose novelle commedie elegiache come Riccardo di Venosa, chi dettò in versi precetti morali come Bonvesin da la Riva, o regole di buona educazione come l'autore del Facetus ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (2013); gli inglesi Anna Clyne (n. 1980), apprezzata daRiccardo Muti come compositrice residente presso la Chicago Symphony Orchestra, e hanno trovato terreno fertile nella riscoperta di Gesualdo daVenosa Le voci sottovetro, per voce ed ensemble ( ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cappella, videro impegnati all'inizio Pierre d'Agincourt e poi dal 1274 Riccardoda Foggia e in seguito Giovanni di Toul; il primo, al servizio nuovi edifici: nella chiesa della Trinità di Venosa, data da Bonifacio VIII nel 1297 agli Ospitalieri di S ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] della Sicilia nel 1091. Nel 1059 il papato riconobbe il conte di Aversa Riccardo I Drengot (m. nel 1078) come principe di Capua e Roberto I di Acerenza (prov. Potenza), non distante daVenosa, ne imitò evidentemente la pianta, utilizzando ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Baucelin de Linais, Riccardoda Foggia e Johannes Barbe) e infine su Francesco da M., al quale Melfi nell'antico reame di Napoli, Firenze 1866; F. Lenormant, Melfi e Venosa, Roma 1883; E. Bertaux, I monumenti medievali della regione del Vulture, NN ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Spoleto, con i carmi trionfali parmigiani del 1248 e con altri ritmi. Ci fu anche chi trasse da giocose novelle commedie elegiache (Riccardo di Venosa), chi dettò in versi precetti morali e politici (Bonvesin de la Riva, l’autore del Facetus, Orfino ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] a C. de Rore, a L. Marenzio, a Gesualdo daVenosa. Permeato di vene cromatiche, d'indole chiaramente sensualistica o senz paragone con Pelléas - ci sembra risorgere dalla musica di Riccardo Strauss (Don Juan, Heldenleben, Elektra), ecc., ci accorgiamo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] , p. 181) ‒, da Capua a Reggio; la litoranea Adriatica da Ancona a Bari; la ViaHerculia daVenosa a Grumentum/Saponara e a , nr. 162, p. 138) e sul fiume Liri a Ceprano (Riccardo di San Germano, 1868, p. 99); il titolo 33 delle Constitutiones sanciva ...
Leggi Tutto
conveniunt rebus nomina saepe suis
〈konvèniunt rèbus nòmina sèpe sùis〉 (lat. «spesso i nomi sono appropriati alle cose che designano»). – Verso del poemetto De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa (prima metà del sec. 13°); si ripete soprattutto...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...