GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] più notizie di Giacomo. Tuttavia, il 21 ag. 1213, da una lettera di Innocenzo III ai Viterbesi risulta essere divenuto rector anni dopo e ci è tramandata dai Chronica di Riccardo di SanGermano: nuovamente alla guida di un contingente romano dell ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] confermata dall'uso diplomatico di Enrico IV (1065) e poi da opere di dottrina come l'Opusculum de edificio Dei di Gerhoh , III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, p. 152.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] orto e botteghe posta nei pressi della città di Salerno.
Da una sentenza del gran giustiziere Enrico di Morra del 1240 si questi avvenimenti, verso la fine del 1199.
Secondo Riccardo di SanGermano, Dipoldo sarebbe rimasto prigioniero del L. fino al ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] di Napoli il secondo. Con la piena assunzione del potere da parte di Federico e con la sua presenza nel Regno, , 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935, pp. 241, 256; Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] d'Aquino (Historia diplomatica, VI, 1, p. 249).
Le collette, documentate da molti mandati e atti legislativi di Federico II e dalla cronaca di Riccardo di SanGermano, erano precedute da un proclama del sovrano che annunciava la sua decisione, presa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] dunque su Giovanni di Brienne, scelta sostenuta peraltro da papa Innocenzo III. Il pontefice e il sovrano Jean, in Historia diplomatica Friderici secundi, II, 2, pp. 922-923; Riccardo di SanGermano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] Melfi presso la corte di Federico, dove funse da testimone alla conferma imperiale della successione al trono di , 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922, pp. 115-116; Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] cf. Regesta Imperii, V, 2, nrr. 13343-13344). Non sappiamo per quanto tempo G. operò nella Francia meridionale.
Secondo quanto riferito daRiccardo di SanGermano, nel 1242 un "Berardus comes Manuplelli" si recò su incarico di Federico II in Sardegna ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] V, 1, a cura di E. Pontieri, 1925-1928, p. 117; Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936- insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, diretta da R. Romeo, III, ivi 1980, pp. 269-271; Id., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] pochi notai provenienti da Capua o dalla Terra di Lavoro. In un caso, tra l'altro, i nomi di G. e di Tommaso vengono accomunati in un documento di Federico II del 1239. A essi - come sappiamo dal cronista Riccardo di SanGermano - venne riservato un ...
Leggi Tutto