Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] nell'assetto del Regno. Presenti già come eredità del Regno normanno, e menzionati da Federico anche nelle Assise di Capua del 1220 (Ass. XIII, in Riccardo di SanGermano, VII, 2, 1936-1939, p. 92), i magistri camerarii si connotano sin dalle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] lo riconquistò, cacciò i papalini, fece pace col papa (SanGermano 1230), si liberò dalla scomunica, dietro qualche concessione in venezianità e nell'arguzia signorile di Riccardo Selvatico. Più tardi Verona dà all'Italia le liriche di Berto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] essa viene risentito anche da Eugenio III e daSan Bernardo. Preoccupato di ritornare gia portava in sé il germe della prossima tesi dantesca: stesso Manfredi, ma prevalsero i Guelfi: nel 1261 con Riccardo di Cornovaglia; nel 1262, con Carlo d'Angiò, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] coinvolto nelle trattative di pace a SanGermano; in ottobre e in dicembre del rappresentare in un primo tempo da Taddeo da Sessa, al quale si affiancò lettera indirizzata a suo genero, il conte Riccardo di Caserta, databile nella primavera del 1249 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Nel 1238, ad esempio, i giudici Roffredo di SanGermano e Peregrino di Caserta trattavano in una sessione a Taddeo da Sessa. Compare anche, negli ultimi anni, la denominazione di iudex generalis, riferito a un giudice attivo a fianco di Riccardo di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] la questione con il rappresentante pontificio Guignone di SanGermano. Benedetto XII accolse le allegazioni dei due dottori da Forlì..., Torino 1885, pp. 7, 123 s.; A. Marchesan, L'Università di Treviso, Treviso 1892, p. 236; E. Besta, Riccardo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] stima. Il figlio del fratello germano del venditore e i suoi grossi, ricevuti da Micheletto Michiel del confinio di San Severo, "in 1242 editi per la prima volta, a cura di Enrico Besta-Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, ...
Leggi Tutto