COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] i due senatori risultano già in carica (Riccardo di SanGermano). La loro senatoria durò forse più Colonna. Le due vite scritte dal fratello Giovanni Colonna senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro in Capite, Roma 1935, pp. 70 ss ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] di carattere satirico pubblicata da Eduard Winkelmann.
Il testamento del 1228 fu reso noto in presenza dei grandi del Regno riuniti a Barletta, ma è tramandato solo nel resoconto condensato di Riccardo di SanGermano, che potrebbe aver preso ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] da lui creati sono probabilmente identici ai "visitatores castrorum", menzionati al 1240 daRiccardo di SanGermano, il numero dei soldati ("servientes"), l'importo degli stipendi da pagare. Inoltre gli si affidava quella parte dello Statutum ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] e l'ascendente esercitato nella Curia soprattutto alle sue eccezionali doti di dictator, ben attestate da diverse testimonianze (cronache di Riccardo di SanGermano e di Salimbene de Adam) e dagli scritti tramandati che gli sono stati attribuiti. La ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] nell'assetto del Regno. Presenti già come eredità del Regno normanno, e menzionati da Federico anche nelle Assise di Capua del 1220 (Ass. XIII, in Riccardo di SanGermano, VII, 2, 1936-1939, p. 92), i magistri camerarii si connotano sin dalle ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] diplomatica, III). All'inizio della sua attività egli deve aver commesso qualche sbaglio, perché secondo quanto riferito daRiccardo di SanGermano (p. 172) nel novembre 1230 fu arrestato insieme con due giudici e due notai su ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] sua grande epopea durante la guerra seguita all'invasione del Regno, nel gennaio del 1229, da parte delle truppe pontificie. È Riccardo di SanGermano a ricordare A., con pochissimi altri personaggi, tra i fideles dell'imperatore chiamati per opporsi ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] loro città e costringevano il castellano che era stato insediato da G. a cedere. Non appena il pontefice si avviò Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1905, ad indicem; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
CABELLOTUS
BBeatrice Pasciuta
Il termine ha accezioni ampie, ma nel caso specifico dell'assetto amministrativo del Regno in età fridericiana si può restringere l'ambito a quei soggetti che prendevano [...] della gabella era stato suddiviso in due quote da pagarsi a scadenza semestrale; la gabella era stata Quanto caeteris); Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I; Riccardo di SanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I. ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] Terra di Lavoro "pro imperialibus servitiis". Tra i giudici del tribunale da lui presieduto c'era, tra gli altri, anche Pier della ., il quale, secondo quanto riferisce la cronaca di Riccardo di SanGermano, morì nel settembre 1242.
I suoi tre figli, ...
Leggi Tutto