CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] e un pozzo dell'arcivescovo e altre pietre che volle trasportare da Ravenna a Rimini poi in Sicilia, a Palermo" (ibid.) G. Rossini, in R.I.S.2, XXVIII, 1, 1936-1939; Riccardo di SanGermano, Chronica a. 1189-1243, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] e la copertura del presunto Alessio; la prima tappa fu Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione per via di terra, lungo il giudizio che in età sveva ne dava Riccardo di SanGermano: "tempore quo rex ille christianissimus, cui nullus ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] fu inviato ad Anagni, presso il nuovo papa, insieme a Pier della Vigna e Taddeo da Sessa "pro bono pacis". Riccardo di SanGermano afferma che gli ambasciatori furono accolti benignamente "et benignum ad principem retulerunt responsum" (1936-1938 ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] delle Assise capuane, Bartolomeo Capasso, desumendo dalla versione della Chronica di Riccardo di SanGermano, di cui al Cod. Cass. 507, seguita da Winkelmann e ripresa da Giuseppe Del Re, ritenne irrimediabilmente perduto il testo delle Assise, nel ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] il progetto della Porta per approvazione (manu propria consignavit), come ricorda Riccardo di SanGermano nel suo Chronicon (ad annum MCCXXXIV), nominò Niccolò da Cicala direttore dei lavori, mettendogli a disposizione come mano d'opera gli ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] ma in nome dell'imperatore.
Lo si evince con assoluta certezza da uno dei tre documenti citati dal Torraca, che ci consente di , II, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, pp. 205-408.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di fondazione) del luglio 1224, tramandataci dal cronista Riccardo di SanGermano, Federico II illustra ai sudditi del Regno di a studiare o a insegnare a Bologna, pena la decadenza da una serie di diritti essenziali, come quelli di prendere parte ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] il sistema adottato per far recapitare la lettera ("entrambe le lettere furono portate da maestro Riccardo di SanGermano, fratello di maestro Giovanni di SanGermano notaio imperiale", ad esempio); le altre, invece, anch'esse apposte in cancelleria ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] II, p. 28) e dopo il suo collasso strutturale verificatosi nel luglio del 1239, come annota Riccardo di SanGermano nei Chronica (1936-1938, p. 202). A quattro mesi di distanza da quest'ultimo evento la Corona ne decise il ripristino. Ciò è attestato ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] napoletani editi ed inediti, II, Napoli 1868, p. 193.
Bartolomeo da Neocastro, Historia sicula (1250-83), a cura di G. Paladino, di E. Pontieri, ibid., V, 1, 1925-1928, p. 53.
Riccardo di SanGermano, Chronicon, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto